Giornata dell’Europa – 9 maggio 2025
Disarmare
“Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la Terra. C’è un grande bisogno di riflessione, di pacatezza, di senso della complessità”. Sono le parole di Papa Francesco pubblicate il 14 marzo ’25 su un giornale italiano. E conclude la sua lettera, affermando che “le religioni possono attingere alle spiritualità dei popoli, per riaccendere il desiderio della fratellanza e della giustizia, la speranza della pace. Tutto questo chiede impegno, lavoro, silenzio, parole”.
Ce la faremo? La riuscita di un’Europa come la sogniamo richiede il contributo di ciascuna e ciascuno, nella vita di tutti i giorni. Il tessuto sociale è nostro, di noi cittadini dei diversi Paesi europei. E come cristiani abbiamo nel nostro DNA la chiamata a camminare insieme, anche se questo richiede sforzo, tenacia, continuità, appunto “impegno, lavoro, silenzio, parole”.
La prossima Giornata dell’Europa può essere un’occasione per impegnarci insieme come Movimenti e Comunità a testimoniare che le nostre radici comuni, la nostra fede nel Risorto in cammino con noi, fioriscono in armonia, nell’interesse al diverso, in stima reciproca, pazienza, fraternità.
Sosteniamo i nostri popoli con i carismi che abbiamo ricevuto gratuitamente. Mettiamoli in gioco. L’Europa, il mondo, lo aspetta.

Articoli sulla Giornata dell’Europa 2025
Documenti vari – Giornata dell’Europa 2025