In cammino verso il futuro

In cammino verso il futuro

Assemblea sinodale europea dei vescovi a Praga dal 7 al 9 febbraio 203

L’Assemblea continentale europea del Sinodo dei vescovi si è riunita a Praga dal 7 al 9 febbraio 2023. Vi hanno partecipato quattro Vescovi o Delegati per ciascuna delle 39 Conferenze episcopali. Come moderatore di Insieme per l’Europa (MfE), sono stato l’unico evangelico invitato a parteciparvi, insieme a Margaret Karram e Francisco Canzani (Focolari), Cesare Zucconi e Hilde Kieboom di (Sant’Egidio), Padre Heinrich Walter e Maria Pelz (Schönstatt), Matthew e Luce (Taizé) – come rappresentanti dei Movimenti spirituali.

I responsabili sono riusciti molto bene a portare l’Assemblea continentale in un viaggio di ascolto. Soprattutto i momenti in plenaria sono stati dedicati all’ascolto, quando tutte le Conferenze Episcopali hanno riferito dei loro risultati. Ma anche nei gruppi di lavoro si è trattato di ascoltarsi a vicenda e quindi di intraprendere insieme il cammino.

Sinodo deriva dal greco σύνοδος Syn hodos, cioè essere in cammino insieme, che è proprio l’invito di Papa Francesco alla Chiesa cattolica.

Tra i temi indicati da molti Paesi, su cui il Sinodo dovrà lavorare, ci sono: La parità di diritti per le donne e la loro partecipazione alle cariche ecclesiastiche; la questione del celibato sacerdotale e dell’ordinazione di persone sposate al sacerdozio; nuovi orientamenti nel trattare le persone omosessuali e il clericalismo.

Sinodalità

Ma cosa significa effettivamente sinodalità? La questione è rimasta aperta ed è stata sollevata più volte. Il Sinodo troverà la strada per una decisione comune sulle questioni aperte o questa assemblea è piuttosto un luogo di consultazione e spetta ai vescovi decidere? Le speranze suscitate dal percorso sinodale possono essere realizzate?

Noi di Insieme per l’Europa potremmo certamente portare esperienze valide in termini di sinodalità, perché in molte Comunità e Movimenti i processi sinodali hanno dimostrato la loro validità e l’Insieme stesso è sempre caratterizzato da decisioni comuni. Non la gerarchia, ma l’ascolto reciproco e la concordia fanno parte dei nostri fondamenti e della nostra ricca esperienza. Per me è stata una gioia vedere che siamo stati invitati, che abbiamo potuto contribuire in molte conversazioni e incontri personali e che siamo stati certamente in grado di contribuire a un’atmosfera di apertura e di incontro attraverso il nostro atteggiamento di base e la nostra esperienza.

Il Rev. Martin Michalíček, Segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE), ha percepito questo partecipando ai nostri Incontri degli Amici di Insieme per l’Europa ad Augsburg ed a Porto e per questo ci ha invitato a Praga.

Non perdere di vista la Parola di Dio

In una breve dichiarazione che ho potuto esprimere pubblicamente al Sinodo, ho formulato tre brevi pensieri che mi sembravano importanti:

  1. “Mi rendo conto che il processo sinodale ha liberato un enorme potenziale di speranza. Non posso che congratularmi con voi per questo.
  2. Auguro al Sinodo di formulare con coraggio alcuni punti in cui sono necessari passi di cambiamento. Senza passi concreti, il potenziale di speranza potrebbe facilmente trasformarsi in rassegnazione.
  3. Per realizzare i passi concreti, auguro al Sinodo la luce della Parola di Dio. Nel Salmo 119, 105 si legge: “La tua Parola è una lampada per i miei piedi e una luce per il mio cammino”. In questi giorni mi ha turbato la constatazione che in alcuni contributi la sociologia ha ripetutamente preso il posto della Parola di Dio come fondamento normativo“.
Vigilia di Preghiera a Roma

Auguro che il potenziale di speranza del cammino sinodale mondiale possa portare a passi coraggiosi di cambiamento, che aiutino la Chiesa nel suo cammino verso il futuro. È importante accompagnare questo processo con la preghiera. Alla vigilia del Sinodo la comunità di Taizé promuove a Roma il 30 settembre una giornata di preghiera dal tema: “Insieme | Raduno del popolo di Dio”. Noi di Insieme per l’Europa sosteniamo questa iniziativa e invitiamo a parteciparvi.

Gerhard Pross

Foto: Gerhard Pross con Margaret Karram

(altro…)

Una fresca brezza in “Insieme per l’Europa”

Una fresca brezza in “Insieme per l’Europa”

Il Comitato di Orientamento di Insieme per l’Europa (IpE) a Monaco di Baviera 

Per la riunione annuale del Comitato d’Orientamento, l’YMCA di Monaco ha accolto dal 27 al 29 aprile 2022 i 20 membri e alcuni ospiti invitati.

Una ventata d’aria fresca è stata portata nella riunione da giovani adulti dell’ENC (European Network of Communities), dell’YMCA, dei Focolari e del Movimento di Schönstatt, che hanno voluto riflettere sul futuro di “Insieme” con la prima generazione della rete. Gli ospiti hanno affrontato il loro compito con sensibilità e rispetto. Mária Špesová (ENC) dalla Slovacchia così si è espressa: “Vedo qualcosa di sacro in IpE che è cresciuto in più di 20 anni. Voglio entrare in punta di piedi nella ricca storia”. E Georges El Hage (Syndesmos): “Qui posso esprimere liberamente i miei pensieri e sento che la gente ascolta bene. Siamo accolti con grande fiducia”.

Programma

Numerosi impulsi spirituali, preghiere e un vivace scambio di idee si sono alternati nel programma di questi giorni. Il tema ricorrente era la guerra in Ucraina. La prima sera, varie persone di Ucraina, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Italia, Polonia e Slovenia si sono collegati via zoom e hanno riferito sulle azioni di carità vissute. “Qui sta nascendo una nuova Europa della solidarietà” è stata la reazione di un partecipante dall’Italia. E Zsuzsanna Klemencz (Sant’Egidio/Ungheria): “Dobbiamo disarmarci e lasciare che gli altri ci disarmino. Come? Mettendo da parte la nostra arroganza e il nostro odio”. Questo significa un vero disarmo, ha detto l’ungherese, e così emergerà un “popolo di pace”, disarmato per vincere la guerra. Franꞔois Deloors (Sant’Egidio/Belgio) ha aggiunto: “Questo è l’atteggiamento che cerchiamo di praticare tra di noi sempre di nuovo, e quindi come IpE possiamo offrirlo all’Europa e al mondo.”

Porto 2022 e Timisoara 2023

“Qui mi sento a casa” ha detto Clotilde Pestana del Movimento di Schönstatt, che si era recata a Monaco con un altro membro del Comitato Nazionale Portoghese per aiutare a preparare l’incontro degli “Amici di IpE” del novembre 2022 a Porto. “Il Portogallo ha molto da dare all’Europa: apertura, ospitalità, una ricca cultura”. Queste sono solo alcune delle ragioni per tenere la riunione degli “Amici” del 2022 nel Paese più occidentale dell’Europa.

Nel 2023, invece, l’incontro degli “Amici” avrà luogo in Romania a Timisoara. Ilona Tóth del Comitato d’Orientamento ha riferito di molte conversazioni e riunioni in Romania. L’incontro con il mondo ortodosso e la multiculturalità dell’Europa orientale, tra l’altro, richiedono una preparazione particolarmente approfondita.

Testimoni per questo mondo

Di fronte alle grandi sofferenze in Europa e nel mondo è apparso sempre più chiaro durante l’incontro che IpE è chiamato a sopportare l'”incompleto” e a scendere negli spacchi dell’umanità, che sono l’ingiustizia, l’odio e la guerra. “Ma – ha sottolineato Thomas Römer dell’YMCA di Monaco – molto probabilmente stiamo vivendo un cambiamento di epoca, uno sconvolgimento epocale, per così dire. Non permettiamo che il male vinca, ma sconfiggiamolo con il bene”.

Morte e risurrezione vanno insieme nella storia dell’umanità, ha notato Römer alla conclusione, introducendo il solenne rinnovo del ‘patto dell’amore scambievole’ sulla base di Gv 13,34. Nell’incontro fraterno e con il Signore Risorto in mezzo a tutti, IpE è continuamente una testimonianza di speranza per questo mondo.

Beatriz Lauenroth

Foto: Diego Goller / Foto di gruppo: Thomas Barthel, YMCA Monaco (altro…)

Cambiato fondamentalmente

Cambiato fondamentalmente

Il carattere della Chiesa 3.0

“Il carattere della Chiesa 3.0 e quindi anche il carattere del nostro incontro con ben 200 persone è completamente cambiato con l’attacco all’Ucraina. Tutti i bei pensieri sono stati spazzati via, essendoci resi conto a Baar che ora non è tanto il momento di parole belle e importanti. Questo è piuttosto il momento in cui il popolo di Dio, e quindi anche la Chiesa, si riunisce in preghiera. Nuovamente riunita. Esistenzialmente riunita. E che prega al di là di tutti i confini.

‘Continuiamo a pregare’ – ci siamo promessi alla grande preghiera con più di 1.000 persone giorni fa. Continuiamo a pregare – e lo facciamo: la settimana scorsa l’Austria ha continuato la preghiera, e ora noi direttamente in presenza qui in Svizzera. Quanto è potente quando le Comunità e i Movimenti si riuniscono…

Ogni colloquio politico è importante e necessario, senza dubbio. Ma la richiesta di trasformare i cuori di pietra in cuori di carne, come hanno pregato recentemente i fratelli e le sorelle dell’Ucraina, va di pari passo. Affianca ed aiuta.

Una Chiesa orante e comunitaria 

La Chiesa 3.0, ci siamo resi conto, è una Chiesa che prega. È una Chiesa comunitaria, perché si butta a pregare a nome di e conosce una vitalità che dipende dal carisma, non dai numeri e dalla struttura. Ed è una Chiesa ferita, che proprio per questo conta sul compassione di Dio – e ciò non solo per sè stessa.

Così abbiamo pregato. E abbiamo sentito qualcosa della nuova forma della Chiesa. Si è diffuso il senso di un nuovo inizio. E la coscienza che nella preghiera, nella parola e nell’azione camminiamo con i nostri fratelli e sorelle in Ucraina. Vediamo anche cosa ci fa portare insieme nella preghiera lo smarrimento, la paura e la mancanza di parole. Qualcosa crescerà dalle ceneri.

Per il momento, che venga la pace. Solo la pace, e la possibilità di proteggere le persone. È brutto quando esse sono una pedina del potere. Ed è ancora più brutto quando la vita viene loro tolta per questo. La forza che si è sentita qui al nostro incontro possa portare pace e vita al mondo”.

Essere cristiani in una societa post-Chiesa, sr Nicole-Grochowina, 12 marzo 2022

Fonte: miteinander-wie-sonst.ch

Foto: Fokolar-Bewegung Schweiz; Dialoghotel Eckstein

  (altro…)

Passo dopo passo, incontro dopo incontro

Passo dopo passo, incontro dopo incontro

L’incontro di gruppi e carismi stimola una nuova forma di Chiesa

In ogni risveglio carismatico c’è qualcosa di grande, di bello, di sconosciuto. È di questo che ha preso coscienza il gruppo di Schönstatt di lingua tedesca attivo in Insieme per l’Europa nel fine settimana del 19-20 febbraio 2022 ad Augusta ed a Monaco. Il gruppo si è avventurato a bussare ed entrare in incontri di generazioni e di carismi.

Venerdì pomeriggio abbiamo visitato la “Casa di Preghiera” di Augsburg. Il luogo di preghiera al primo piano è inondato di luce e centrato su una piccola croce di legno appesa al soffitto, su uno sfondo bianco. Davanti, si esibisce un gruppo musicale dalle belle voci, cantando a turno i primi due versi del Salmo 50 e, nel loro canto alternato, passando ad una conversazione di approfondimento di questi versi della Bibbia. È un modo coinvolgente, illuminante, che porta alla lode interiore.

Sabato pomeriggio ci siamo portati a Monaco, nel “Centro di Schönstatt”. Erano venuti quattro giovani adulti dell’YMCA di Monaco e del Movimento dei Focolari, così come vecchie conoscenze degli stessi Movimenti che si impegnano da tempo in Insieme per l’Europa. I nostri scopi erano: prestare attenzione alle intuizioni dei giovani adulti presenti / Incontrare altre generazioni ed altri carismi / Condividere in piena fiducia tra di noi impressioni del nostro incontro. La nostra constatazione: Insieme per l’Europa è una promessa che ci permette di scoprire una nuova forma di Chiesa. Ognuno di questi Movimenti è una luce accesa dallo Spirito Santo. Quando essi si ritrovano, diventa visibile una terra inesplorata, una Chiesa che si costruisce dalle Chiese, passo dopo passo, incontro dopo incontro.

Domenica, nelle sale della Chiesa cristiana “Vineyard Monaco”, abbiamo assistito a persone che raccontavano le loro storie di un Dio che agisce concretamente nella loro vita. Che bello sapere che i cristiani ogni domenica prendono contatto con il Dio della vita!

Il patto dell’amore reciproco si concretizza nell’incontrare gruppi e carismi ancora sconosciuti e che cercano Dio nella loro vita. Il patto può prestare un servizio importante nel cogliere insieme una nuova forma di Chiesa.

P. Hans-Martin Samietz

Foto: Gebetshaus.org / schoenstatt-muenchen.de (altro…)

Iniziative di speranza

Iniziative di speranza

Grandi preoccupazioni per la pace: L’Europa prega e spera ancora

Molte iniziative di preghiere si moltiplicano in tutto il Continente, a partire dai Paesi più direttamente interessati, per implorare la pace.

Anche la nostra rete di Insieme per l’Europa si è mobilitata in questo senso ed ha aderito a questa grande corrente di preghiera per la pace.

Segnaliamo qui un’iniziativa: una serata di incontro, di comprensione e di preghiera. Ci troveremo con alcune sorelle e fratelli ucraini, per ascoltarli e pregare insieme per la pace (in tedesco ed in inglese).

Mercoledì, 2 marzo 2022, ore 19:00-20:30 (CET) per Zoom

(È necessario iscriversi a questo indirizzo: mfe2021@web.de)

Beatriz Lauenroth

Foto: Ilona Toth (altro…)

Co-fondatori di un’Europa moderna

Co-fondatori di un’Europa moderna

La Conferenza europea sul futuro del continente

Come si fa a riunire 446 milioni di persone per scambiarsi idee? La Commissione Europea ed il Parlamento Europeo hanno creato una piattaforma digitale per mettere in comunicazione tra loro gli abitanti dell’Europa. La Conferenza mira a formulare nuove risposte per il futuro dell’Europa entro il 2022 e a tracciare i prossimi passi dell’integrazione europea.

Questa conferenza è un segno dei tempi. Il futuro dell’Europa non è solo nelle mani dei politici, ma più che mai nella responsabilità di ogni persona.

Il dialogo tra i cittadini europei è iniziato il 19 aprile 2021 sulla piattaforma online futureu.europa.eu. Gli argomenti sono raccolti, valutati e pubblicati in 24 lingue ufficiali, e così pure vengono inoltrate e discusse proposte di riforma.

Gli argomenti sono divisi in 10 categorie:

  • Cambiamento climatico e ambiente
  • Salute
  • Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
  • L’UE nel mondo
  • Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
  • Trasformazione digitale
  • Democrazia europea
  • Migrazione
  • Istruzione, cultura, gioventù e sport
  • Altre idee

La conferenza continuerà fino alla primavera del 2022, quando una commissione riassumerà i risultati finali in un rapporto ed esaminerà come possono essere attuati concretamente.

Insieme per l’Europa invita a partecipare alla Conferenza o come persona privata, oppure come gruppo in una città o come Comitato nazionale. Così si possono esprimere idee, desideri e proposte concrete per il futuro dell’Europa sulla base della esperienza dell’Insieme, che è ricca di valori cristiani.

Per maggiori informazioni: futureu.europa.eu

Beatriz Lauenroth

Foto: Pixabay.com (altro…)

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner