Juntos por México

da | Dic 19, 2017

La rete INSIEME arriva oltre oceano Il nome – Insieme per il Messico – dice molto, ma non dice tutto. Forse non si riuscirà a comprendere del tutto il significato di questa “Unione Nazionale di Movimenti Cattolici” del Messico, però è possibile farne l’esperienza. Il secondo Incontro Nazionale di Juntos por México (JXM), realizzato nella […]

La rete INSIEME arriva oltre oceano

Il nome – Insieme per il Messico – dice molto, ma non dice tutto. Forse non si riuscirà a comprendere del tutto il significato di questa “Unione Nazionale di Movimenti Cattolici” del Messico, però è possibile farne l’esperienza. Il secondo Incontro Nazionale di Juntos por México (JXM), realizzato nella Città di Querétaro, dal 6 all’8 ottobre 2017, lo testimonia. 60 o più Movimenti Ecclesiali, Associazioni di laici, istituzioni cattoliche; rappresentanti dei consigli dei laici di oltre 90 diocesi del Messico (quasi la totalità), circa 4.700 persone, giovani e adulti “insieme per…” Per un Messico fraterno, per una società illuminata, risanata, rinnovata con i valori del Vangelo, dell’Amore. Un spazio di dialogo, di comunione, d’evangelizzazione all’interno della Chiesa per “uscire insieme” e collaborare nella costruzione di una nuova società.

Cosí dice il Manifesto Finale, lanciato al termine dell’evento e ratificato dalle firme dei partecipanti (fissate in un astriscia di tela di 20 metri): Vogliamo essere persone che aspirano ad essere seme di un popolo nuovo, là dove vivono e si incontrano, spinti da Colui che ci invita a servire e a lavorare nell’amore al prossimo, per un Messico più solidale nei suoi valori civili, più unito nelle sue diversità culturali, un Paese decisamente a favore della persona.

Lo conferma il vissuto e il parlato di molti, come lo hanno evidenziato i responsabili nazionale di JXM Carlos Valle e Esther Pérez nella prima conferenza stampa dell’evento. Quest’ultima ha dato risalto all’importanza della comunione, dell’unità, il bisogno di riflessione e il ruolo della donna. Tutti, compreso Mons. Faustino Armendáriz, vescovo della diocesi di Querétaro, hanno messo in luce il ruolo dei laici nell’azione civile, in favore della famiglia e della giustizia sociale.

La famiglia è stato anche il ‘Leitmotiv’ del forte messaggio che Papa Francesco ha mandato all’incontro, sostenendo e incentivando il lavoro a favore della stessa come della promozione dell’unità e della vita, augurando che “frutti abbondantemente in modo tale che la società messicana si trasformi in un’autentica famiglia nella quale nessuno si senta escluso, e che tutti possano sperimentare nella propria vita la tenerezza e la prossimità di Dio”.

Festa, canti, riflessioni, workshops. Un programma variopinto tutto orientato a rispondere e a tracciare il camino verso la concretizzazione dello slogan: “Laici: usciamo insieme per rinnovare il mondo: è l’ora!”

Il terremoto avvenuto nel paese il 7 e 19 settembre ha lasciato la sua impronta, anche per la solidarietà scatenata spontaneamente, forte ed efficace nelle città più colpite. Solidarietà che ha rivelato il volto vero del popolo messicano che ha espresso anche in questi giorni il richiamo a far si che questo “volto vero” risplenda non solo nei momenti di emergenza, ma anche nella vita quotidiana della società.

In dodici workshop, si è aperto un ventaglio su molti importanti ambiti di attuazione sociale: economia, politica, educazione, migrazione, corruzione sociale e la cultura della legalità, comunicazione, ecologia, volontariato sociale, giovani, famiglia, tessuto sociale, ricostruire la pace, dottrina sociale della Chiesa.

Come via di concretizzazione, è stata lanciata una rete di volontariato con il proposito di articolare e mettere in relazione i molti programmi di volontariato sociale già in corso, promossi dai Movimenti. Poiché gli ambiti di attuazione di questi programmi sono variegati, la rete avrá il compito di aprire spazi di collaborazione reciproca, ampliando la possibilità di partecipazione e di incidenza nella società messicana.

di Raffaele Massolin

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Visita a Taizé          

Visita a Taizé          

Una visita tra amici. Questo era il desiderio di tre membri del Comitato di Orientamento internazionale di Insieme per l’Europa (IpE), quando hanno intrapreso il viaggio all’inizio di marzo. Suor Nicole Grochowina (Christusbruderschaft Selbitz), P. Raffael Rieger (Movimento di Schönstatt) e Matthias Bühlmann (Vineyard) hanno trascorso tre giorni in Francia con i Fratelli di Taizé.

Pregare è trasformare la realtà

Pregare è trasformare la realtà

In vari posti sono in corso ormai da anni iniziative in cui persone di culture e nazioni diverse si incontrano regolarmente online per pregare per la fine delle guerre e per una pace stabile in Europa e nel mondo. Sono momenti di profondità, vicinanza e condivisione. Raccontiamo qui l’esperienza dell’Ucraina, della Slovenia e della Germania. Infine, concludiamo con una forte riflessione di Papa Francesco sulla preghiera.

Cercate il bene della città

Cercate il bene della città

“Cercate il bene della città” (Ger 29,7) è il titolo dell’iniziativa di Insieme per l’Europa presente in Germania, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 27 al 29 giugno 2025. Ecco lo spirito dell’evento nella prospettiva degli organizzatori.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner