Slovenia: dialogo dinamico tra Movimenti

da | Feb 16, 2018

Il 1 febbraio è stata per noi rappresentanti di vari Movimenti una giornata speciale. Per la prima volta siamo andati al Parlamento Sloveno nella sede del Partito Cristiano democratico per presentare Insieme per l’ Europa. Con grande calore ci ha accolto il presidente del Comitato per gli affari esteri Jožef Horvat insieme con i suoi […]

Il 1 febbraio è stata per noi rappresentanti di vari Movimenti una giornata speciale. Per la prima volta siamo andati al Parlamento Sloveno nella sede del Partito Cristiano democratico per presentare Insieme per l’ Europa.

Con grande calore ci ha accolto il presidente del Comitato per gli affari esteri Jožef Horvat insieme con i suoi collaboratori. Pal Toth, ungherese, professore di comunicazione ed esperto di rapporti Est-Ovest, ha presentato, le tensioni tra Europa dell’Est e dell’Ovest, e come Insieme per l’Europa può dare un contributo alla soluzione di questi problemi. Poi il Presidente ha chiesto a tutti, compreso l’ex ministro per la cultura presente fra noi, di condividere il nostro pensiero. Il Presidente Horvat e i suoi collaboratori ci hanno ringraziato di cuore per la nostra visita, dicendo di apprezzare i nostri contributi e sottolineando tanti nostri pensieri. Per il 9 maggio proporranno al Parlamento Sloveno di togliere uno dei due giorni liberi per la festa del 1 maggio e di dare un giorno libero di festa ufficiale il  9 maggio, giorno per l’Europa.

Alla sera ci siamo incontrati, noi, i rappresentanti dei vari Movimenti, presente anche l’arcivescovo di Lubiana, mons. Stanislav Zore e Pal Toth. Abbiamo condiviso i pensieri sull’incontro degli Amici di Insieme per l’Europa a Vienna nel novembre scorso. La preghiera ecumenica nel Duomo di S. Stefano ci ha interpellato in modo speciale e ha incoraggiato tutti a fare dei passi concreti per la riconciliazione in Slovenia. Pal Toth ha presentato il suo intervento “Cultura dell’ incontro e del dialogo fra l’Est e Ovest in Europa”; è  seguito il contributo del prof. Igor Bahovec, che ha confermato l’importanza di trovare spazi di dialogo e d’incontro, e di riscoprire nei nostri fondatori le radici dell’ Europa. I Movimenti, insieme con gli uomini di buona volontà, possono dare risposte concrete per Europa dello Spirito.

Abbiamo presentato 5 passi concreti per i prossimi anni, passi che hanno avuto una grande eco. Noi vari Movimenti e Comunità di Insieme per l’Europa abbiamo una “seconda vocazione”: quella di lavorare non solo per il proprio Movimento, ma di intraprendere un cammino comune. L’arcivescovo Zore ci ha incoraggiato a fare incontri di questo tipo, perchè soltanto la comunità può essere fruttuosa: solo insieme possiamo essere testimoni del cristianesimo, secondo il testamento di Gesù ‘che tutti siano uno’ (Gv 17,21).

E’ stato naturale rinnovare, con grande solennità, il Patto dell’amore reciproco. La serata è continuata con domande, risposte e proposte; abbiamo anche dato un’intervista per la radio. In un dialogo fraterno, abbiamo rinforzato i nostri rapporti e le nostre decisioni. Come qualcuno ha detto, si é accesa una scintilla di entusiasmo. Veramente Gesù tra noi ha guidato i nostri passi verso una sempre più piena comunione in vista di una fruttuosa collaborazione per l’Europa.

Pavel e Marjana Snoj

 

 

0 commenti

Rispondi

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Grazie, vescovo Krause!

Grazie, vescovo Krause!

Il 28 novembre 2024 Christian Krause, già Presidente della Federazione Luterana Mondiale e amico di lunga data di Insieme per l’Europa, ha raggiunto il traguardo della sua vita. Il suo messaggio di unità dei cristiani come risposta ai bisogni del nostro tempo rimane vivo tra noi.

Si lotta anche lontano dal fronte

Si lotta anche lontano dal fronte

Beatriz Lauenroth, cittadina tedesca nata in Argentina, collabora da tanti anni con passione con la rete Insieme per l’Europa, occupandosi della stampa a livello internazionale. Ha vissuto in diversi Paesi Europei e attualmente si trova in Olanda Meridionale, nei pressi di ‘s Hertogenbosch. Appena rientrata dopo tre mesi di permanenza a Mukacevo in Ucraina, ci racconta la sua forte esperienza.

Speranza in mezzo alle tribolazioni

Speranza in mezzo alle tribolazioni

Incontro di Amici Insieme per l’Europa “Chiamati alla speranza” – Dal 31 ottobre al 2 novembre 2024 più di 200 rappresentanti della rete si sono riuniti a Graz-Seckau (Austria), appartenenti a 52 Movimenti, Comunità e Organizzazioni provenienti da 19 Paesi europei.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner