da Ilona Toth | Mar 14, 2024 | Esperienze, riflessioni ed interviste, News
Alcuni mesi fa un veterano di Insieme per l’Europa mi ha chiesto se – secondo me – la nostra rete ecumenica ha qualche influenza sulla vita del Continente. Il coraggio e la chiarezza della domanda mi ha sorpreso, ma dietro le parole ho intuito la vera domanda: „aveva senso il mio-nostro lavoro”?
Dopo la sua nascita, nel messaggio del primo grande incontro nel 2004 a Stoccarda, Insieme per l’Europa si è collocato nel mondo di oggi, nella storia, dichiarando la propria identità per la fraternità. Alcuni anni dopo, nel 2007 – pure a Stoccarda – sono nati i cosiddetti 7 SÌ che hanno delineato il concreto programma di azione. In uno di questi SÌ si dice: “Diciamo SÌ al creato difendendo la natura e l’ambiente, doni di Dio da tutelare con rispettoso impegno per le generazioni future.” Gli anni passavano, la rete ecumenica, anche attraverso l’impegno dei vari comitati nazionali, si è rafforzata nel Continente, si è delineata la sua struttura con annuali incontri internazionali, con eventi locali e, negli ultimi anni, dalla parte più occidentale di Europa (Porto/Portogallo) siamo arrivati alla porta dell’Oriente (Timisoara/Romania).
Insieme per l’Europa quest’anno avrà 25 anni. È molto giusta la domanda: mentre ringraziamo Dio e gli uomini per la storia di tutti questi anni, ora, come andare avanti? Abbiamo, avremo influenza sulla vita del Continente? Ha e avrà senso il nostro lavoro?
L’Unione Europea ci è venuto incontro invitandoci a partecipare ad un bando europeo che “promuove la partecipazione e coinvolgimento dei cittadini alla vita democratica dell’UE” in modo particolare in tre campi: il mondo della comunicazione, l’ambito politico-sociale e l’ecologia. L’incontro online del 2 marzo ha sviluppato quest’ultimo. I 187 prenotati e il 110 luoghi di ascolto ci hanno entusiasmato e le risposte ai questionari ci aiuteranno ad elaborare un KIT con suggerimenti concreti all’amministrazione. Certo, i lavori preparatori anche per questo incontro ci hanno richiesto impegno, ma la gioia di vedere esperti di alto livello in campi diversi, in rappresentanza di varie Chiese e Paesi, le incoraggianti testimonianze, ci confermavano: qui si sta aprendo una porta verso il futuro!
Quale futuro? Generare più possibile, con la forza di coesione della fraternità, spazi di relazione in tutti i campi dei 7 SÌ. Ecco l’ecologia delle relazioni e non solo per la tutela del creato. In questo impegno può verificarsi che oltre la nostra comune umanità, si scoprano quante realtà ci legano e possono unirci. Il 2 marzo – nel campo ecologico – la professoressa italiana, il teologo greco, il rappresentante della COMECE, il professore svizzero e la dottoressa irlandese, l’esperto tedesco e il funzionario della UE lo confermavano, e le testimonianze lo illustravano. Un partecipante ha chiesto alla fine: “Come nascono tali effetti positivi?” La risposta è stata: attraverso i rapporti.
Oggi, alla domanda di quel veterano forse risponderei con maggiore convinzione.
Ilona Toth
Per sapere di più sull’evento clicca qui>>
Vedi anche il Comunicato Stampa>>
da Together for Europe | Mar 13, 2024 | Esperienze, riflessioni ed interviste, News
Le sfide per la salvaguardia del creato ed una ecologia integrale crescono mondialmente in modo esponenziale. La rete di Insieme per l’Europa ha dedicato a questo tema un’intera giornata online, il 2 marzo 2024. Professionisti ed attivisti di varie Chiese e Movimenti, di 9 Paesi europei, sono intervenuti al Seminario dal titolo: “Chiamati all’unità – Verso un ecologia delle relazioni”. Un “viaggio” coinvolgente, in cui i relatori in un’atmosfera di crescente convergenza hanno esposto le proprie ricerche ed il proprio impegno per la tutela dell’ambiente, entrando poi in dialogo con i numerosi presenti nella “sala virtuale”. Le esperienze già in atto in tanti posti e le incoraggianti buone pratiche, facilmente imitabili, hanno evidenziato il desiderio e l’impegno di rispettare e conservare la creazione per le future generazioni. Questo ci trova uniti come cristiani e ci mette facilmente in rapporto con altri.
Per la nostra rete era il momento di approfondire uno dei “7 SÌ” con cui ci siamo impegnati nel 2007 alla grande Manifestazione a Stoccarda. Esso afferma: “SÌ al creato, difendendo la natura e l’ambiente, doni di Dio da tutelare con rispettoso impegno per le generazioni future.”
Assai interessanti ed informativi gli input di questo ricco appuntamento. A mo’ di esempio riportiamo due frasi dal contributo della dottoressa Stefania Papa[1]: lei ha sottolineato «la rete di relazioni complesse ed interdipendenti tra ogni essere vivente e ogni elemento della natura, che, insieme, sostengono la vita stessa. Queste relazioni, infatti, non sono unidirezionali, ma caratterizzate da scambi reciproci di energia, materia e informazioni». Se da un lato questo crea armonia, dall’altro esiste anche il conflitto, la disgregazione. E proprio «questa diversità di relazioni, che include sia conflitti che cooperazione, è fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi e per la continua evoluzione della vita sulla Terra, continuamente soggetta a nuove sfide».
Siamo grati ai relatori che ci hanno permesso di mettere a disposizione il loro contributi. È possibile scaricarli in fondo a questa pagina.
Durante il Workshop, facente parte di un progetto sostenuto dall‘Unione Europea, DialogUE, è stato presentato il documento European Grean Deal; si tratta di un progetto ambizioso, in cui l’Unione Europea ha sviluppato norme ambientali fra le più rigorose al mondo. I contenuti del Webinar e le risposte dei partecipanti ai questionari inerenti a questo evento aiuteranno ad elaborare un KIT con suggerimenti concreti all’Unione Europea. Esso sarà consegnato il 16 ottobre 2024 alle Istituzioni Europee a Bruxelles, insieme ai risultati dei workshop precedenti sulla comunicazione e sulle politiche sociali, svoltisi nel 2023 e co-finanziati come quest’ultimo dall’Unione Europea.
Il Team della Segreteria di Insieme per l’Europa
Programma Webinar Ecologia 2024 03 02 IT
Alessio Valente – Creare una cultura per il cambiamento del pianeta 2024 03 02 IT
Gerhard Pross – Ecologia del cuore 2024 03 02 IT
Hans-Hermann Boehm – Intervento al Webinar Ecologia 2024 03 02 IT
Jean-Marc Ziadé – Eperienza di un Hub sostenibile 2024 03 02 IT
Lorna Gold – L’impegno delle Chiese cristiane europee nella Cura del Creato 2024 03 02 IT
Mario Nobilis – Intervento al Webinar Ecologia 2024 03 02 IT
Mihály Berndt – Il ruolo delle relazioni nella protezione dal rumore ambientale 2024 03 02 IT
Nicolaos Asproulis – Personificazione cosmica_dall’imago Dei all’Imago mundi 2024 03 02 IT
Philip McDonagh – Considerazioni sull’articolo 17 TFUE e Green Deal 2024 03 02 IT
Stefania Papa – La relazionarità nella natura 2024 03 02 IT
Vedi anche il Comunicato Stampa>>
Si può rivedere l’evento su YouTube>>
[1] Professoressa associata di Ecologia, Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Italia