Together2023

da | Mar 18, 2023

Raduno del Popolo di Dio. Fa freddo a Roma la mattina del 15 marzo… … ma il cielo è limpido ed il sole riscalda. È molto presto: ci muoviamo a piedi verso il Vaticano. Siamo ca. 60 persone di varie Chiese, rappresentanti di Conferenze episcopali, Congregazioni, Movimenti e Comunità, giovani e meno giovani, laici sacerdoti […]

Raduno del Popolo di Dio. Fa freddo a Roma la mattina del 15 marzo…

… ma il cielo è limpido ed il sole riscalda. È molto presto: ci muoviamo a piedi verso il Vaticano. Siamo ca. 60 persone di varie Chiese, rappresentanti di Conferenze episcopali, Congregazioni, Movimenti e Comunità, giovani e meno giovani, laici sacerdoti religiosi consacrate, tutti intorno a Fr. Alois e ad alcuni fratelli della Comunità ecumenica di Taizè, con la presenza di Sr. Nathalie Becquart, Sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi. È la terza volta che questo gruppo si ritrova e per tre giorni abbiamo lavorato insieme, in plenarie ed in 10 commissioni, a preparare Together2023.

Un’iniziativa originale

Si tratta di un’iniziativa originale, unica finora nel suo genere, promossa da Taizè: sostenere con la preghiera il Sinodo della Chiesa romano-cattolica sulla sinodalità, previsto come prima sessione nei giorni 4-29 ottobre 2023. Tutti i cristiani sono invitati a questo evento, di ogni Chiesa e Comunità, in particolare i giovani.

L’iniziativa consiste in una giornata – il 30 settembre 2023 – ricca delle più svariate iniziative; il culmine sarà una Veglia di preghiera serale in Piazza S. Pietro. È prevista la presenza di Papa Francesco e di responsabili delle Chiese. Vuol essere una richiesta di grazie da parte di tutto il popolo di Dio per i partecipanti al Sinodo, impegnati in un tema centrale come quello della Sinodalità.

Papa Francesco ci incontra

In Vaticano entriamo velocemente per vie secondarie e ci troviamo ben presto in una saletta preparata apposta per noi. Il Vescovo di Roma non si fa attendere; si mostra visibilmente contento di incontrare il nostro gruppo e, in assenza di un testo, improvvisa qualche pensiero intessuto di ricordi personali. È evidente la sua stima per Fr. Alois ed il suo coraggio; è grande la sua fede nel camminare insieme, che fa un’unità più grande delle differenze. Si tratta di volersi bene, di lavorare insieme tra cristiani, di chiedere la presenza dello Spirito Santo: è Lui che fa l’unità, l’armonia.

Ripartiamo da questo incontro con la gioia nel cuore e l’impegno a camminare insieme a tanti altri cristiani – a Roma il 30 settembre e dovunque.

Per informazioni: www.together2023.net

Diego Goller

Foto: Alice Montrucchio; Foto grande, da sinistra: Diego Goller, Frère Alois Löser, Sr Nathalie Becquart, Giuseppe Del Coiro

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Cercate il bene della città

Cercate il bene della città

“Cercate il bene della città” (Ger 29,7) è il titolo dell’iniziativa di Insieme per l’Europa presente in Germania, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 27 al 29 giugno 2025. Ecco lo spirito dell’evento nella prospettiva degli organizzatori.

Grazie, vescovo Krause!

Grazie, vescovo Krause!

Il 28 novembre 2024 Christian Krause, già Presidente della Federazione Luterana Mondiale e amico di lunga data di Insieme per l’Europa, ha raggiunto il traguardo della sua vita. Il suo messaggio di unità dei cristiani come risposta ai bisogni del nostro tempo rimane vivo tra noi.

Si lotta anche lontano dal fronte

Si lotta anche lontano dal fronte

Beatriz Lauenroth, cittadina tedesca nata in Argentina, collabora da tanti anni con passione con la rete Insieme per l’Europa, occupandosi della stampa a livello internazionale. Ha vissuto in diversi Paesi Europei e attualmente si trova in Olanda Meridionale, nei pressi di ‘s Hertogenbosch. Appena rientrata dopo tre mesi di permanenza a Mukacevo in Ucraina, ci racconta la sua forte esperienza.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner