Un cuore per l’ecumenismo vissuto

da | Set 2, 2024

Intervista ad Imo Trojan: giornalista, presentatore, musicista e cabarettista austriaco. È sposato con Friederike, hanno due figli e vivono vicino a Graz (Austria).

Il mio cuore ha sempre battuto per un ecumenismo vissuto, dove le persone si incontrano a livello degli occhi, per capirsi reciprocamente, per imparare e trarre beneficio l’uno dall’altro nella fede. Come cristiano protestante, mi trovo in una situazione di minoranza in Austria, e per questo sono sempre particolarmente felice quando posso parlare ai miei fratelli e sorelle cattolici della nostra Chiesa. Questo scambio fruttuoso avviene regolarmente nel nostro gruppo in Stiria (Austria) di Insieme per l’Europa. Qui si sono sviluppate amicizie autentiche ed apprezzamenti reciproci.

Certamente! Sono nato a Graz nel 1965, a circa 50 chilometri dall’allora Jugoslavia a sud e dall’Ungheria ad est. In altre parole, non era lontano da noi il punto in cui la “Cortina di ferro” separava l’Occidente dall’Oriente. Per me, da bambino e anche da giovane adulto, il mondo al di là di essa era estraneo e lontano, anche se oggi è possibile raggiungerlo in 45 minuti di auto o di treno! Eppure, ho sempre avuto un legame con l’Europa dell’Est, perché i miei nonni materni provenivano da quelle che oggi sono l’Ungheria e la Slovenia. All’epoca faceva tutto parte dell’Impero austro-ungarico e loro arrivarono a Graz intorno al 1910.

Sono felice e grato che oggi molte persone dell’ex blocco orientale possano venire in Austria. Ci sono stati anche incontri meravigliosi qui a Graz nel corso degli incontri internazionali di Insieme per l’Europa degli ultimi anni intorno alla Giornata dell’Europa in maggio. 

Graz ha una storia religiosa particolare: nel XVI secolo la Riforma ha trovato qui un terreno fertile, così come in molte altre regioni dell’attuale Austria. Ancora oggi a Graz si possono vedere testimonianze di questo fenomeno, come il Landhaus, costruito dai protestanti dell’epoca; oppure la lapide commemorativa del famoso astronomo Johannes Kepler, che insegnò a Graz come protestante.

Nel 1997 si è tenuta qui la “Seconda Assemblea Ecumenica Europea”, con migliaia di ospiti provenienti da tutta Europa. Nel 2017, nel 500° Anniversario della Riforma, nel cortile del Landhaus è stata inaugurata una lapide commemorativa. Essa reca le parole “Gegeneinander – Nebeneinander – Miteinander” (l’un contro l’altro – l’uno vicino all’altro – insieme), che esprimono sinteticamente la movimentata storia della fede. Credo che questo sia stato uno dei motivi principali per cui è stata scelta Graz.

Sì, certo! Chi, se non noi cristiani, può ridere per la gioia del Vangelo? Naturalmente, non tutti i tipi di barzellette o cabaret trovano posto in una chiesa. Inoltre, non prenderemmo mai in giro Gesù o la Bibbia. Al contrario: Oliver e io vogliamo usare i nostri programmi per mostrare quanto possa essere bella e arricchente la fede, per invitare le persone a scoprire il tesoro del Vangelo in modo umoristico e informativo. Nel nostro nuovo programma “Out of the blue – Con la Chiesa intorno alla croce”, diamo uno sguardo ai singoli punti focali, ma soprattutto a ciò che le denominazioni hanno in comune. Naturalmente, facciamo anche luce su questa o quella sfida che le Chiese devono affrontare. E quando i visitatori lontani dalla Chiesa dicono, dopo il programma, di aver imparato qualcosa e di aver portato via una o due idee, ne siamo felici.

A cura di Beatriz Lauenroth

Flyer dell’incontro a Graz>>

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Visita a Taizé          

Visita a Taizé          

Una visita tra amici. Questo era il desiderio di tre membri del Comitato di Orientamento internazionale di Insieme per l’Europa (IpE), quando hanno intrapreso il viaggio all’inizio di marzo. Suor Nicole Grochowina (Christusbruderschaft Selbitz), P. Raffael Rieger (Movimento di Schönstatt) e Matthias Bühlmann (Vineyard) hanno trascorso tre giorni in Francia con i Fratelli di Taizé.

Pregare è trasformare la realtà

Pregare è trasformare la realtà

In vari posti sono in corso ormai da anni iniziative in cui persone di culture e nazioni diverse si incontrano regolarmente online per pregare per la fine delle guerre e per una pace stabile in Europa e nel mondo. Sono momenti di profondità, vicinanza e condivisione. Raccontiamo qui l’esperienza dell’Ucraina, della Slovenia e della Germania. Infine, concludiamo con una forte riflessione di Papa Francesco sulla preghiera.

Cercate il bene della città

Cercate il bene della città

“Cercate il bene della città” (Ger 29,7) è il titolo dell’iniziativa di Insieme per l’Europa presente in Germania, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 27 al 29 giugno 2025. Ecco lo spirito dell’evento nella prospettiva degli organizzatori.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner