da Beatriz Lauenroth | Gen 20, 2025 | Esperienze, riflessioni ed interviste, News
La fede delle donne in Ucraina
Mukachevo: non avevo mai neanche sentito parlare di quella cittadina nell’Ucraina occidentale, quando vi sono arrivata lì nel settembre del 2024. È confinante con Ungheria, Slovacchia e Polonia. Sono arrivata lì un bel giorno di settembre, con l’intento di sostenere la piccola comunità dei focolari in questo Paese martoriato dalla guerra. Gli amici ucraini mi avevano detto: “Quando si è incominciato a bombardare Kiev nel 2022 tutto il mondo ci seguiva. Ora l’interesse è calato ed incominciamo a sentirci abbandonati.” Questa constatazione – non priva di amarezza – mette in moto qualcosa dentro di me: Sì, voglio dare anch’io un segno di solidarietà, per dirlo colle parole di Papa Francesco, di farmi “prossima” di un’esperienza che sembra lontana dalla mia vita. Questa mia scelta viene facilitata dal fatto, che io parlo il russo – lingua con cui ci si può capire con gli ucraini. Decido, quindi, di mettermi a disposizione per un determinato periodo.
Lo spazio aereo sopra l’Ucraina è chiuso. Il viaggio per arrivare a Mukacevo dall’Olanda, dove abito, dura due giorni. All’arrivo incomincia un’esperienza a me sconosciuta: allarmi e poi i bombardamenti, per es. sulla centrale elettrica di Mukacevo. Ad ogni allarme, le persone – consciamente o inconsciamente – cadono in uno “stato di shock”. Un amico sceglie un paragone drastico per illustrare quanto succede a livello psicologico e spirituale: “È come staccare più volte di seguito la spina di un computer acceso. Quando si riattacca, il sistema soffre. E il fisico non dimentica. La psiche, l’anima viene scossa. In Ucraina si vive così da tre anni.”
Forte è per me l’incontro con le donne, che dispongono per la maggior parte di una forte fede in Dio. Tanti uomini sono al fronte, o feriti, o morti in guerra. Altri sono scappati o si nascondono da qualche parte. Le focolarine mi spiegano: “Noi siamo rimaste in Ucraina per fare insieme alle persone un’esperienza di Dio fra noi. Lui ci dà la forza di resistere.”
Si dice che gli ucraini sono un popolo molto tenace, che non si arrende facilmente. Sento di poter imparare molto da loro. La quarantenne Oleksandra gestisce un’azienda di mobili a conduzione familiare. Un tempo l’attività era fiorente, ma ora lei non sa come portarla avanti, perché gli uomini che lavoravano nella sua ditta sono stati reclutati per il servizio militare. Sembrava che le venisse tolta la base economica per il sostenimento della sua famiglia. Io rimango colpita dalla fede di Oleksandra in Dio, che le fa affrontare con coraggio e creatività ogni giorno questa situazione assai precaria.
Irina è una donna come tante qui in Ucraina, con il marito al fronte nel Donbass. Si parlano spesso a telefono e lui le racconta cose orribili, ma le racconta anche la solidarietà e la speranza tra i soldati. Lui sostiene di non riconoscersi in nessuna fede, ma anche lui ha iniziato a pregare. “Al fronte”, dice lui, “le persone che sono lontane da Dio non esistono. Ci sono momenti in cui tutti pregano”.
Tanja è fuggita da una città occupata, con le sue due figlie, di 10 e 12 anni. Le aveva nascoste in macchina, tra le valigie. Nella coda al posto di blocco, qualcuno davanti a loro è uscito dall’auto; colpito da un proiettile, è morto all’istante. Tanja era terrorizzata, ma in quel momento pensava solo a come premere l’acceleratore, nel caso in cui fosse stata colpita, per portare le sue bambine in salvo.
Io mi sono fermata soltanto alcuni mesi con queste persone. Al mio rientro a casa nei Paesi Bassi, m’accorgo che qualcosa dentro di me è cambiato profondamente. I mesi in Ucraina mi hanno impartito una “lezione di vita”: una fede incrollabile in Dio e la dignità di saper perseverare sempre, senza alcun lamento. Ebbene, sono state le donne ucraine come Tanja, Irina e Oleksandra, che mi hanno insegnato con la loro vita che vale la pena di credere in un Dio che non abbandona mai la sua gente.
Beatriz Lauenroth
Foto: ©privato
da Beatriz Lauenroth | Nov 11, 2024 | 2024 Amici Graz, News, Österreich
Sotto il titolo promettente “Chiamati alla speranza” gli Amici di Insieme per l’Europa sono stati ospitati per il loro convegno annuale nel Castello Seggau nei pressi di Graz.
Cristiani dell’Europa occidentale e orientale mostrano speranza anche in tempi di guerra e crisi. Un partecipante ha riassunto così la sua esperienza: “Vista l’attuale situazione in Europa, sono arrivato qui scoraggiato e depresso. Ma questi giorni mi riempiano di nuovo coraggio e speranza”. Ed una signora che vive in Ucraina: “Essere ambasciatori di riconciliazione – questo mi porto via dall’incontro di IpE. Vivo in un Paese in guerra, dove ancora non si può parlare di riconciliazione. Ma sento che essere ambasciatori si può, perché un ambasciatore è per definizione un diplomatico, non impone, porge e prepara… Questa è la missione da portare lì dove vivo. E proverò a farlo cercando di essere ciò che dice Jesús Moran nel suo intervento: un ‘artigiano di una nuova cultura’”.
I partecipanti
I partecipanti provenivano da ambienti ecclesiali e politici (cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, riformati e membri delle Chiese libere), leader spirituali e laici. Tra loro il Vescovo Wilhelm Krautwaschl della Diocesi Graz-Seckau, il Vescovo Joszef Pàl della Diocesi Timisoara (Romania), il Co-presidente del Movimento dei Focolari Jesús Moran (Italia), Reinhardt Schink, responsabile dell’Alleanza Evangelica in Germania, Markus Marosch della Tavola Rotonda (Austria), Márk Aurél Erszegi del Ministero degli Esteri ungherese, il già Primo ministro della Slovenia Alojz Peterle e il già Primo ministro della Slovacchia Eduard Heger e una delegazione dell’IAO (Interparliamentary Assembly on Orthodoxie) con il Segretario generale Maximos Charakopoulos (Grecia) e l’Advisor Kostantinos Mygdalis.
Il programma
Al convegno a Graz-Seggau, erano centrali i colloqui, le testimonianze, i gruppi di lavoro. Dopo l’esperienza del 2023 fatta a Timisoara dal titolo “Chiamati all’unità’, i partecipanti a Graz hanno sentito in modo tutto nuovo che l’insieme dei loro carismi e delle loro Chiese contiene tante grazie e una speranza per l’Europa così martoriata. Proprio il 31 ottobre 2024 Insieme per l’Europa ha celebrato il suo 25esimo. Gerhard Pross (YMCA Esslingen), testimone dell’inizio, ha evidenziato i tanti momenti di grazia vissuti in questi anni. Un altro testimone, il già vescovo Christian Krause, presidente della Federazione luterana mondiale nel 1999 e all’epoca cofirmatario della “Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione”, ha sottolineato l’importanza della rete IpE in un messaggio vocale toccante, dal sapore di un testamento. “Insieme ad altri voglio raccogliere il testimone”, ha promesso in seguito un membro più giovane del Comitato d’Orientamento.
Venerdì mattina hanno assunto un ruolo centrale tre interventi. Thomas Römer (YMCA Monaco): “Vogliamo metterci a disposizione affinché Gesù anche attraverso di noi possa benedire l’Europa, a noi cristiani Lui mette tra le mani la chiave della riconciliazione. Vogliamo puntare all’amore al quale Gesù ci chiama e non al potere”. Jesùs Moran (Movimento di Focolari) ha spiegato la differenza tra unione e unità, sottolineando che „Le cose non cambiano da un giorno all’altro, sono importanti gli artigiani, gli agricoltori di una nuova cultura, che con pazienza lavorano e seminano, sperano. A differenza dell’unione, l’unità guarda ai soggetti come persone. Il suo traguardo è la comunione e non la semplice associazione. Mentre nell’unione la diversità è fonte di conflitto, nell’unità è pegno di ricchezza. L’unità, infine, si appella a qualcosa che va al di là dei soggetti coinvolti, che li supera e quindi non si fa, ma la si riceve come dono”. P. Raffael Rieger (Movimento di Schönstatt) ha affermato: “Abbiamo bisogno di vari Movimenti e Comunità affinché le persone nella varietà possano trovare la loro casa e crescere”. La collaborazione fra le varie Comunità per realizzare i 7 SÌ (SÌ alla famiglia, al creato, alla solidarietà con i poveri, alla pace, ad un’economia equa, alla pace, all’impegno nella società) è un segno di unità e speranza per la società ed il mondo.
A conclusione della seconda giornata, i presenti hanno rinnovato il Patto dell’amore reciproco, base dell’impegno comune.“Noi continuiamo la strada intrapresa insieme, nella fiducia che lo Spirito Santo ci guiderà anche in futuro; noi lo vogliamo seguire dovunque ci porti”, ha detto un partecipante.
L’ultimo giorno l’incontro si è aperto agli abitanti della regione, tra loro Siegfried Nagl (già sindaco di Graz dal 2003 al 2021) che durante il suo mandato ha appoggiato attivamente il lavoro di Insieme per l’Europa.
Come uscire dalla polarizzazione attuale per arrivare all’Insieme? Questa la domanda per la tavola rotonda con il Vescovo Krautwaschl, Alojz Peterle, Eduard Heger e la prof.ssa Ingeborg Gerda Gabriel di Vienna. I cristiani dovrebbero mostrare di più la loro identità con rispetto, ma con convinzione e competenza. “Anche le parole sono azioni” – sostiene la Gabriel. Allo stesso tempo, è necessario “disarmare” le parole e ascoltare. Vista la retorica vuota e le fake news, ci vuole forza per rimanere concentrati su temi essenziali come Dio, la giustizia… ed è importante saper sopportare la resistenza degli altri. In questo modo è possibile passare dalla polarizzazione all’Insieme.
La rete ha in programma un grande evento per il 2027 con lo scopo di inviare insieme un potente segnale di unità e speranza all’Europa.
Beatriz Lauenroth
Foto: G. Neuhold
da Beatriz Lauenroth | Set 2, 2024 | 2024 Amici Graz, News, Österreich
Perché sei impegnato in Insieme per l’Europa?
Il mio cuore ha sempre battuto per un ecumenismo vissuto, dove le persone si incontrano a livello degli occhi, per capirsi reciprocamente, per imparare e trarre beneficio l’uno dall’altro nella fede. Come cristiano protestante, mi trovo in una situazione di minoranza in Austria, e per questo sono sempre particolarmente felice quando posso parlare ai miei fratelli e sorelle cattolici della nostra Chiesa. Questo scambio fruttuoso avviene regolarmente nel nostro gruppo in Stiria (Austria) di Insieme per l’Europa. Qui si sono sviluppate amicizie autentiche ed apprezzamenti reciproci.
Ti senti europeo nel cuore?
Certamente! Sono nato a Graz nel 1965, a circa 50 chilometri dall’allora Jugoslavia a sud e dall’Ungheria ad est. In altre parole, non era lontano da noi il punto in cui la “Cortina di ferro” separava l’Occidente dall’Oriente. Per me, da bambino e anche da giovane adulto, il mondo al di là di essa era estraneo e lontano, anche se oggi è possibile raggiungerlo in 45 minuti di auto o di treno! Eppure, ho sempre avuto un legame con l’Europa dell’Est, perché i miei nonni materni provenivano da quelle che oggi sono l’Ungheria e la Slovenia. All’epoca faceva tutto parte dell’Impero austro-ungarico e loro arrivarono a Graz intorno al 1910.
Sono felice e grato che oggi molte persone dell’ex blocco orientale possano venire in Austria. Ci sono stati anche incontri meravigliosi qui a Graz nel corso degli incontri internazionali di Insieme per l’Europa degli ultimi anni intorno alla Giornata dell’Europa in maggio.
Perché quest’anno l’incontro degli Amici si svolge a Graz?
Graz ha una storia religiosa particolare: nel XVI secolo la Riforma ha trovato qui un terreno fertile, così come in molte altre regioni dell’attuale Austria. Ancora oggi a Graz si possono vedere testimonianze di questo fenomeno, come il Landhaus, costruito dai protestanti dell’epoca; oppure la lapide commemorativa del famoso astronomo Johannes Kepler, che insegnò a Graz come protestante.
Nel 1997 si è tenuta qui la “Seconda Assemblea Ecumenica Europea”, con migliaia di ospiti provenienti da tutta Europa. Nel 2017, nel 500° Anniversario della Riforma, nel cortile del Landhaus è stata inaugurata una lapide commemorativa. Essa reca le parole “Gegeneinander – Nebeneinander – Miteinander” (l’un contro l’altro – l’uno vicino all’altro – insieme), che esprimono sinteticamente la movimentata storia della fede. Credo che questo sia stato uno dei motivi principali per cui è stata scelta Graz.
Tu lavori anche come cabarettista, esibendoti pure nelle chiese con il tuo collega Oliver Hochkofler. Fede e umorismo vanno d’accordo?
Sì, certo! Chi, se non noi cristiani, può ridere per la gioia del Vangelo? Naturalmente, non tutti i tipi di barzellette o cabaret trovano posto in una chiesa. Inoltre, non prenderemmo mai in giro Gesù o la Bibbia. Al contrario: Oliver e io vogliamo usare i nostri programmi per mostrare quanto possa essere bella e arricchente la fede, per invitare le persone a scoprire il tesoro del Vangelo in modo umoristico e informativo. Nel nostro nuovo programma “Out of the blue – Con la Chiesa intorno alla croce”, diamo uno sguardo ai singoli punti focali, ma soprattutto a ciò che le denominazioni hanno in comune. Naturalmente, facciamo anche luce su questa o quella sfida che le Chiese devono affrontare. E quando i visitatori lontani dalla Chiesa dicono, dopo il programma, di aver imparato qualcosa e di aver portato via una o due idee, ne siamo felici.
A cura di Beatriz Lauenroth
Flyer dell’incontro a Graz>>
da Beatriz Lauenroth | Giu 11, 2024 | 2024 Giornata dell'Europa, News
Parliamo di Europa – Preghiamo per l’Europa
Il 9 maggio, la sera della Giornata dell’Europa 2024, Jeff Fountain, direttore del Centro Schuman per gli studi europei ad Amsterdam, e l’ex primo ministro slovacco Eduard Heger sono intervenuti ad una conferenza online sul tema: Parliamo e preghiamo per l’Europa. Più di 100 partecipanti in Europa hanno seguito con grande interesse le presentazioni.
La conferenza è stata preparata con entusiasmo insieme da un gruppo composto da membri dell’YMCA a Esslingen/Germania, ENC a Bratislava/Slovacchia e del Movimento dei Focolari a Vienna/Austria.
Jeff Fountain ha discusso nella sua presentazione la storia dell’Europa e le origini della Giornata dell’Europa e ha citato, tra gli altri, l’ateo Richard Dawkins: “Non si può capire l’Europa senza capire il cristianesimo e la Bibbia”. Il 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman annunciò l’accordo sul carbone e l’acciaio tra Germania, Italia e Francia con un discorso di soli tre minuti. Adenauer, De Gasperi e Schuman, insieme ai Paesi del Lussemburgo e del Belgio, posero in seguito la prima pietra della Casa Europea dopo la Seconda Guerra Mondiale concretizzando quell’accordo, chiamato CECA. “Questa è la storia che dobbiamo raccontare ai nostri figli e ai figli dei nostri figli ancora e ancora”. Leggi il discorso di Jeff Fountain (inglese) >>
Eduard Heger ha descritto i problemi del nostro tempo. Per superare guerre, migrazioni, cambiamenti climatici, polarizzazione e fake news, Heger ha invitato i cristiani a portare la buona notizia del Vangelo in politica. “Il perdono, la speranza e l’amore possono cambiare il mondo e portare la pace a lungo desiderata”, ha detto Heger.
È seguito un dibattito con i relatori. Dai Paesi Bassi: “Per me, questo significa che devo iniziare a fare la pace nel mio ambiente immediato. Tanti piccoli passi fanno poi una grande differenza”. “L’unione fa la forza, cioè la connessione con persone che la pensano allo stesso modo per raggiungere un obiettivo comune”, ha commentato una studentessa di Maastricht.
Beatriz Lauenroth
da Beatriz Lauenroth | Mag 23, 2024 | 2024 Giornata dell'Europa, News
A Monaco di Baviera un intero mese di celebrazioni intorno alla Festa per l’Europa
Nel 2024, la città di Monaco di Baviera ha lanciato ancora una volta un segnale comune per l’Europa: ci sono stati per un intero mese celebrazioni intorno alla Giornata dell’Europa. Quest’anno, il focus era incentrato sulle Elezioni europee del 9 giugno. Ogni giorno si svolgevano azioni ed eventi. Tutti gli abitanti di Monaco erano invitati a partecipare attivamente, a porre domande e a essere creativi.
In questo contesto, il 9 maggio, Insieme per l’Europa – rappresentata dal Movimento dei Focolari e dell’YMCA sul posto – ha partecipato alla grande festa nel centro della città con uno stand di fronte al palco principale, dove tutto il pomeriggio si alternavano cantanti, oratori vari e musicisti.
Tanta gente è passata a informarsi sulla nostra rete ecumenica e sulle attività che svolge in Europa. C’era tempo e spazio per conoscersi, scambiarsi idee, sogni e anche difficoltà.
A catturare l’attenzione era un puzzle sul continente europeo che ha affascinato soprattutto ragazzi e giovani, le generazioni che porteranno l’Europa nel futuro.
Beatriz Lauenroth