da Koni Brand | Ott 3, 2015 | 2016 Monaco, News
Negli ultimi mesi avevamo cercato una possibilità per far conoscere maggiormente la rete di Insieme per l’Europa a Papa Francesco, col desiderio che ci doni, tramite una videoregistrazione, un contributo per la Manifestazione pubblica del 2 luglio 2016 sul “Karlsplatz” di Monaco.
Quando si è chiarito che, durante l’udienza privata dal Papa per il capitolo generale della mia Comunità il 3 settembre, ci sarebbe stata la possibilità di scambiare qualche parola con lui, ho colto volentieri l’occasione.
Dalla segreteria internazionale di Insieme per l’Europa a Rocca di Papa avevo appena ricevuto – ancora calda di stampa – la brochure in lingua italiana. Sapevo che non si dovrebbe approfittare delle udienze per fare pubblicità, ma mi sono fatto coraggio e ho spiegato in spagnolo a Papa Francesco il nostro progetto; ho accennato all’inizio di Insieme e a come Dio ha operato durante questi ultimi 15 anni.
Gli ho presentato i Movimenti coinvolti, ho accennato al carattere ecumenico e al nostro desiderio di un suo contributo-video per la Manifestazione. Il Papa ha ascoltato con molta attenzione e, come una conferma, ha detto, in modo spiritoso: “vogliamo farlo subito?!” Alla fine ho potuto parlare ancora con il suo segretario, l’arcivescovo Gänswein, che ha confermato che la rete Insieme per l’Europa è conosciuta e ha suggerito di rifare la nostra domanda fra qualche mese per iscritto.
Beitrag von P. Heinrich Walter, Schönstatt-Bewegung (altro…)
da Koni Brand | Set 29, 2015 | News
Il 7 settembre 2015, su invito del CVJM / YMCA di Montevideo (Uruguay), si è svolta una serata di presentazione di Insieme per l‘Europa. Rappresentanti di 10 Chiese diverse e membri del Movimento dei Focolari e del CVJM/YMCA hanno accolto l’invito. Con molta vivacità e con numerosi esempi stimolanti, Gerhard Pross – che si trovava in viaggio nel sud del continente americano – ha riferito ai presenti del cammino di Insieme. In particolare sono state le “5 chiavi all’unità” ad essere accolte con un’attenzione speciale, dando subito il via ad una comune riflessione. Durante il rinfresco che è seguito al momento d’incontro, i partecipanti hanno avuto modo di scambiarsi le loro esperienze. Alcuni dei presenti si sono chiesti se non sarebbe possibile iniziare l’esperienza di Insieme anche nell’America del Sud. La serata con Gerhard Pross ha incoraggiato i partecipanti ad incamminarsi in questa direzione.
(altro…)
da Koni Brand | Set 24, 2015 | News
Consapevoli della storia culturale ricca e millenaria della nostra regione svevo-bavarese, la provincia e la città di Dillingen sul Danubio hanno istituito la “Fondazione Europea di St. Ulrich”.
La provincia e la città di Dillingen sul Danubio, patria di St. Ulrich, desiderano con tale Fondazione dare un incremento all’unità europea nello spirito cristiano.
A partire dal 1993 – millenario della canonizzazione del vescovo St. Ulrich, grande figura di rilievo per la Germania e per l’Europa – il Premio europeo di St. Ulrich viene consegnato regolarmente a iniziative o Istituzioni che si sono distinte per meriti straordinari nell’ambito dell’unità europea in campo politico, ecclesiale, scientifico, culturale, economico o sociale.
“Costruire un’Europa cristiana” è compito di tutti coloro che, sulla base dell’eredità culturale e artistica e dei valori fondamentali, vogliono collaborare al futuro della nostra storia. Grandi testimoni della fede della nostra patria, come il vescovo Ulrich, Alberto Magno, Margarete Ebner, Pietro Canisio, Johann Michael Sailer, Johann Ev.Wagner e Dominikus Ringeisen ce ne hanno dato illustri esempi.
L’impegno della rete internazionale Insieme per l’Europa è guidato dalla visione dell’unità nella diversità riconciliata. I Movimenti e le Comunità cristiane che vi aderiscono non vogliono livellare le identità confessionali o nazionali, bensì insieme si impegnano a custodire e a promuovere il tesoro dell’eredità cristiana in Europa. Costruiscono ponti in Europa compiendo passi di riconciliazione e intessendo amicizie al di là delle più varie frontiere. E’ nata così una corrente di speranza ispirata al Vangelo che coinvolge uomini e donne che s’impegnano per la nostra società. Riconoscendone i meriti straordinari, la Fondazione europea di St. Ulrich consegna il Premio Europeo di St. Ulrich 2014 alla rete Insieme per l’Europa di cui fanno parte 300 Movimenti e Comunità cristiane.
(altro…)
da Koni Brand | Set 24, 2015 | 2013 - 2015 Amici
Stralci di una lettera per aggiornare sul loro incontro annuale e per promuovere un Evento europeo nel 2016, a Monaco di Baviera
A Planina, in Slovenia, dal 13 al 15 novembre 2014 , 108 rappresentanti di 41 Movimenti e Comunità, provenienti da 14 Nazioni hanno vissuto un incontro intenso e costruttivo, in cui si è sperimentata una rinnovata passione di collaborare ad un progetto per contribuire alla costruzione di un’Europa più unita.
Tema principale dell’incontro, organizzare un Evento a Monaco di Baviera (Germania) dal 30 giugno al 2 luglio 2016,articolato in due momenti: il Congresso nel Zirkus-Krone-Bau e la Manifestazione all’aperto, in una grande piazza. È stata avvertitada tutti l’importanza di impegnarci da subito, affinché la Manifestazione sia frutto della vita nelle città, con una rilevante partecipazione, coinvolgendo e invitando tanti.
Contributo dei gruppi Intervento dalla sala
Focus principale dell’Evento di Monaco vorrebbe essere un atto significativo di riconciliazione, espressione del forte anelito verso l’unità:Insieme per l’Europa può farsi protagonista in questo senso per via delle molteplici esperienze in atto in tutto il Continente e in particolare tra persone di diverse Chiese. Per questo, l’Evento del 2016 potrebbe anche rappresentare una tappa nel cammino verso il 2017 (cinquecentenario della Riforma di Lutero), offrendosi come segno profetico di un’Europa riconciliata e unita.
Il Congresso
Si volgerà da giovedì 30 giugno al 1 luglio 2016 nel Zirkus-Krone-Bau di Monaco. 2.500 i posti disponibili. Sono invitati a partecipare i responsabili dei circa 300 Movimenti aderenti a Insieme per l’Europa.
Il Congresso vuole essere un momento privilegiato perrinnovare tra i nostri Movimenti e Comunità lo slancio a lavorare per un’Europa più concorde e solidale, elaborando progetti da donare ai partecipanti alla Manifestazione in piazza,il 2 luglio.
Il Congresso prevede un programma in plenaria, con circa 15 – 20 forum nei quali si dialogherà fra Movimenti e Comunità su tematiche attuali, e tavole rotonde, nelle quali si affronteranno alcune sfide presenti nelle nostre società, con l’apporto di “esperti” del mondo culturale, politico,sociale, sportivo, artistico….
La manifestazione
Si svolgerà il 2 luglio 2016, in una grandepiazzaal centro di Monaco. Il progetto è di incontrarsi la mattina per gruppi linguistici, in diverse Chiese e Istituti vicini, per poi convergere tutti verso la piazza intorno alle 11.30. Lì ci sarà il programma principale, con brevi discorsi, gesti simbolici, testimonianze (90 minuticirca). Dopo la pausa per il pranzo, si continuerà nella stessa piazza con un “programma creativo” di circa due ore.
Forti dell’esperienza di condivisione e collaborazione vissuta in mezzo alle tendenze nazionalistiche e confessionali che percorrono l’Europa, si desidera offrire un esempio di unità nella molteplicità, donando soprattutto testimonianze di riconciliazione,frutto della vita quotidiana, nelle proprie comunità e insieme con gli altri Movimenti nelle varie città: esperienze di “culture riconciliate” per costruire il futuro in modo responsabile.
Si vorrebbe coinvolgere nel progettotutti i Paesi europei (dal Nord al Sud, dall’Est all’Ovest), le Chiese presenti, le diverse generazioni e con questo obiettivo si invita ciascuno a non lasciar cadere nessuna ”ispirazione”, mettendo a frutto idee e conoscenze personali.
Per poter sviluppare e realizzare queste linee, è imprescindibile che fino al 2016 si intensifichino i rapporti in tutte le città dove Insieme per l’Europa è presente,sostenendoconcretamenteun percorso di riconciliazione, accompagnato da un cammino di preghiera. Importanteproporsi di andare a Monaco non per ricevere, ma per dare. Portando ciascuno il suo contributo, sarà l’insieme che farà recuperare e maturare la coscienza europea. E, in una realtà dinamica, avere la dimensione di un’Europa non chiusa in se stessa, ma aperta agli altri.
Col desiderio di preparare tutto l’Evento insieme, per ricevere informazioni, materiale, ecc.,o mandare suggerimenti su forme e contenuti dell’Evento, rivolgersi alla Segreteria internazionale: admin@together4europe.org
Chi desidera poi contribuire anche alle spese dell’organizzazione, può fare un bonifico sul c/c bancario di Insieme per l’Europa: Banca Prossima italy – intestatario PAMOM – IBAN IT37O0335901600100000113319 – SWIFT (per bonifici dall’estero) BCITITMX771. Causale: contributo per l’Evento Monaco 2016.
E’ in elaborazione una brochure in varie lingue per poter promuovere un’ampia e capillare informazione ed invitare le persone, puntando ad una partecipazione significativa.
Aggiornamenti e informazioni pratiche per la partecipazione alla Manifestazione si troveranno via via su questo sito
(altro…)
da Koni Brand | Gen 16, 2015 | News
A Loppiano – Incisa Val d’Arno (nei pressi di Firenze), dal 6 all’8 marzo scorso, si è svolto l’annunciato Congresso dei Movimenti cristiani di “Insieme per l’Europa” per contribuire a dare un’anima anche all’Europa dei mercati e dell’economia. Per i circa 100 partecipanti, provenienti da vari Paesi d’Europa, è stata un’occasione per condividere esperienze e visioni, per dare il contributo di una voce profetica di speranza. Fra imprenditori, studenti, studiosi, di 10-12 comunità diverse, i principali sostenitori dell’iniziativa sono stati membri del Movimento dei Focolari, dell’YMCA di Monaco, della comunità di Vineyard a Bruxelles, del Movimento Schönstatt in Svizzera, della Comunità Papa Giovanni XXIII°, della comunità Nomadelfia, in Toscana.
L’Europa continua a lottare con un’incertezza economica che pone gravi sfide a imprese, responsabili delle politiche economiche e cittadini. «Finora in Europa ha parlato solo la voce delle istituzioni – afferma il prof. Luigino Bruni –. Il nostro sogno è che nei ministeri dell’economia ci siano dei francescani, focolarini, persone che hanno scelto gli ultimi… C’è bisogno della voce della gratuità. Negli ultimi decenni queste voci si sono completamente zittite. Un’economia senza anima, senza carismi capaci di includere anche i poveri, non ha futuro. Che cosa hanno da dire i movimenti cristiani, oggi, sul piano economico? Nel Convegno si è cercato di offrire un contributo dal basso, dalla solidarietà, per dare voce a tutti, ai poveri, agli esclusi. L’idea è stata: dare una prospettiva sull’Europa a partire dall’economia come reciprocità e come dono e non solo come interesse e profitto. L’Economia che nasce dalle cooperative, dal sociale, dal civile.
Il programma era strutturato in parti teoriche (contributi sui motivi della crisi economica in Europa, sulle varie esperienze ed impulsi di un “economia carismatica“ e sulla “pedagogia dell’ideale“ per imprenditori secondo padre Kentenich del Movimento Schönstatt) e contributi sulla prassi (fatti vissuti di un’“economia della condivisione“, dell’economia di comunione, offerti da vari movimenti). Le serate erano dedicate alla preghiera e alla lode di Dio. Nella seconda serata un concerto del complesso internazionale Gen Verde
Per un pomeriggio si sono inseriti nel Convegno circa 100 giovani che, proprio a Loppiano, in un migliaio, stavano partecipando ad un diverso Congresso.
Hanno portato il contributo della loro esperienza: accanto alla delusione per l’attuale condizione giovanile nel mondo del lavoro, cercano di tenere alti i loro ‘ideali, con impegno personale, andando ‘contro corrente’ nel campo del consumismo, e vivendo piccoli modelli di sostenibilità.
È emersa in tutti la consapevolezza che, per rinnovare l’economia contemporanea ed evitare gli “effetti perversi” sulla vita delle persone e dell’ambiente, è necessario trasformare in azione economica e in strutture economiche i valori cristiani, senza compromessi. Si avvertiva, in particolare negli imprenditori, un grande desiderio di creare delle reti e degli scambi, e di dare insieme una testimonianza più forte ed incisiva nel mondo. Si è ripartiti con rinnovato impegno di approfondire nella propria Comunità gli input ricevuti e condividere le iniziative con gli altri Movimenti. .Un congressista concludeva: “Se saremo in grado di aprire mente e cuore, di abbattere qualche muro, di accoglierci vicendevolmente e creare spazi d’incontro, di scambio, allora si potrà dare una testimonianza più incisiva delle nostre radici cristiane nel mondo”.
Tutti i video degli interventi del Convegno sono visionabili sul sito: http://www.pololionellobonfanti.it/insieme-per-il-bene-comune/
(altro…)