Quando parliamo di Europa oggi, parliamo di problemi economici, di dispute, conflitti e guerre. A volte si può pensare che l’Europa si stia disgregando. “Questo pericolo rende ancora più prezioso il lavoro della rete Insieme per l’Europa (IpE) che sottolinea le radici spirituali del Continente” – afferma una giornalista che segue la rete da tempo.
Influire sulla pace in Europa
Nell’aprile del 2025 l’incontro consueto del Comitato di Orientamento si svolge a Bratislava in Slovacchia. Per la prima volta in un Paese del Centro-Est europeo, il gruppo è ospitato dalla rete carismatica cattolica ENC (European network of communities). Diciotto persone di sette Movimenti e cinque Paesi rappresentano a Bratislava la rete europea, tra loro Margaret Karram, presidente del Movimento dei Focolari, Gerhard Pross, attuale moderatore IpE ed altri dirigenti di Quinta Dimensione, Vineyard, Schönstatt e vari YMCA in Germania. “IpE vorrebbe essere un servizio per l’Europa.All’interno ci si esercita continuamente a costruire l’unità nella diversità. E grazie a quest’esperienza IpE influisce positivamente sull‘impegno per la pace in Europa.”Con queste parole sr. Nicole Grochowina, Christusbruderschaft di Selbitz, punta in alto. E poi si cita Isaia 43,19: “Ecco, io faccio una cosa nuova, non ve ne accorgete?”
Una carrellata mozzafiato
Questo spirito di innovazione si sente per esempio quando giungono all’incontro rappresentanti di sette Movimenti locali, politici cristiani del Paese (Eduard Heger, Miriam Lexmann, Viliam Karas e Branislav Skripek) e personalità del mondo ecclesiale; tra loro il nunzio Mons. Nicola Girasoli. In una carrellata mozzafiato i Movimenti fanno conoscere i loro carismi e i loro impegni, di cui tanti nel mondo giovanile. È un‘occasione unica per una conoscenza reciproca non solo con IpE, ma anche tra di loro e con il mondo politico. La Slovacchia, politicamente provata, mostra una grande forza interiore. Avviene il “ciak” tra tutti i presenti. La mattina dopo arrivano rappresentanti di ENC Slovacchia con il loro presidente, Alex Myskov, e portano la realtà della loro rete. Mentre IpE e ENC si conoscono meglio, è evidente quanto l’amicizia cresce rapidamente.
Gridare dai tetti
“È più che mai importante non mettere sotto il moggio l’esperienza di IpE, ma “gridarla dai tetti”. Così Margaret Karram, per incoraggiare il Comitato per i passi futuri. E continua: “IpE dà uno slancio all’Europa per respirare con due polmoni, cioè vivere il dialogo tra Est ed Ovest”. Di progetti per il futuro, per esempio un incontro a largo nel 2027, si parlerà più approfonditamente all’Incontro degli Amici di IpE dal 6.-8. novembre 2025 a Castel Gandolfo/Roma.
La comunità di Taizé è di orientamento ecumenico e prevede regolari momenti di preghiera al mattino, a mezzogiorno e alla sera, durante i quali i famosi canti di Taizé, la lettura della Bibbia, il silenzio condiviso e la partecipazione alla comunione giocano un ruolo centrale. I circa 60 fratelli invitano giovani da tutto il mondo a partecipare alla loro vita per una settimana. Infatti, circa un migliaio di giovani portoghesi erano a Taizé contemporaneamente alla nostra delegazione.
Incontro
La lettura comune del libro di Gioele (2,12-18) ha portato la delegazione a una conversazione con il priore della comunità, Fratel Matthew, e con i Fratelli Richard e Andreas. Il testo ha colpito i lettori proprio in riferimento all’Europa, là dove dice: “Laceratevi il cuore e non le vesti”. L’appello è rivolto a tutte le generazioni, affinché si avvicinino a Dio con sincera devozione e chiedano la sua misericordia. Su questo il gruppo era d’accordo. Essendo a contatto con tanti giovani, i fratelli di Taizé hanno anche un’idea delle loro paure, per le quali sentono urgente l’esigenza di essere accompagnati. Taizé è quindi senz’altro un luogo spirituale per i giovani, dove trovano ascolto e comprensione.
Un ponte verso Insieme per l’Europa?
Come si può ora costruire un ponte da Taizé a IpE? Il trio ha riconosciuto che il carisma dei Fratelli e il loro contributo all’Insieme e, di conseguenza, anche all’Europa, risiedono nella loro vicinanza ai giovani, nella fedeltà alle loro preghiere e alla loro ospitalità. Ora bisogna individuare insieme i prossimi passi, a partire dall’amicizia diventata più profonda. E chissà? Forse in futuro ci sarà un incontro di “Insieme per l’Europa” di giovani a Taizé? I fratelli e noi possiamo certamente immaginarlo.
Impressioni
Suor Nicole, P. Raffael e Matthias sono tornati a casa contenti e pieni di gioia. “Oltre all’incontro con i fratelli di Taizé, questi giorni ci hanno avvicinato tra di noi – che siamo tra i più giovani nel nostro Comitato di Orientamento. Abbiamo bisogno di tali esperienze. I viaggi che facciamo insieme e gli incontri con i diversi Movimenti che visitiamo, ci fanno capire: “Insieme in Europa vive e noi continuiamo insieme!”
Ormai da circa quattro anni, prima dello scoppio della guerra su larga scala in Ucraina, ogni giovedì sera ci riuniamo online per pregare insieme per la pace, siamo di culture e nazioni diverse dell’Europa orientale e occidentale. E da alcuni mesi si sono uniti anche rappresentanti della Terra Santa.
Siamo solo un centinaio ma è sempre un momento sacro che ci fa sentire una sola famiglia che prega e chiede insieme la pace a Dio. Per noi qui in Ucraina è un dono grande pregare insieme perché ci dà la forza di andare avanti, facendoci sentire la vicinanza di tante persone. E questo ci dà la speranza per il futuro.
Lubjana: per tre anni ogni giorno
Raccontano Marjana e Pavel Snoj: Quel 22 febbraio 2022 con l’aggressione della Russia in Ucraina ci ha sorpresi ed angosciati – non ce l’aspettavamo proprio! Noi in Slovenia sappiamo che cosa sia una guerra; l’abbiamo vissuta anche dopo il disgregamento della Ex-Jugoslavia all’inizio degli Anni ’90 e ne portiamo ancora le ferite. Per questo ci siamo chiesti che cosa potessimo fare contro questa guerra, che è sempre fonte di dolore, distruzione e morte. Una possibilità ci è stata subito evidente: la preghiera! Perché siamo certi che la preghiera può ottenere tutto da Dio.
Ci siamo, quindi, decisi a fare una preghiera online. Siamo ca. 60 persone di vari Movimenti e Comunità, che pregano insieme ogni giorno per 30’ dal febbraio 2022, e non abbiamo mai smesso di farlo, per nessun motivo. Alla fine della preghiera rimaniamo ancora brevemente collegati ca. 5 – 10 minuti per scambiare le ultime notizie sulla guerra, i dolori e le gioie che viviamo quanti siamo presenti. Veramente si crea tra di noi una vera famiglia, perchè viviamo l’uno per l’altro. Crediamo nella pace e che essa sia presto possibile.
Esslingen: percezione, prossimità, preghiera
Judith Kaiser scrive: “Siate lieti nella speranza, forti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera» – così l’appello della Lettera ai Romani 12:12. Forse è questo appello che ci riunisce ogni martedì sera come cristiani di diversi Movimenti e Comunità – area di lingua tedesca – nella preghiera ecumenica su Zoom per la pace in Ucraina.
Nella nostra preghiera per una pace giusta poniamo la nostra fiducia nell’aiuto del Signore in tutte le necessità di cui siamo consapevoli. Da novembre 2023, siamo un numero costante di 10-20 persone che pregano. Grazie alla partecipazione di Miroslav di Uzhhorod e, a volte, anche di Viktor di Lviv, l’Ucraina è sempre presente nella preghiera su Zoom. Le loro percezioni, i loro racconti, i loro saluti e le loro richieste ci aiutano a pregare nel concreto e a riconoscere l’azione di Dio. Il nostro legame nella preghiera spesso ci fa sentire una vicinanza profonda che rinfranca il cuore. Dopo un breve impulso, preghiamo ad alta voce o in silenzio, intercedendo, benedicendo, professando la Parola di Dio… ognuno a modo suo. Alla fine, rivolgiamo la preghiera in modo specifico anche alla situazione in Israele. Una volta al mese, Hans-Joachim Scholz ci guida nella preghiera di riconciliazione. Spesso sperimentiamo di essere noi stessi benedetti e rafforzati nella fede attraverso questo appuntamento. E Dio agisce sempre di nuovo – rendiamo grazie a Lui per questo!”
Portare il palpito della cronaca a Dio
Ci piace concludere con un pensiero di Papa Francesco1 : “Forse la forza dell’abitudine e una certa ritualità ci hanno portati a credere che la preghiera non trasformi l’uomo e la storia. Invece pregare è trasformare la realtà. È una missione attiva, un’intercessione continua. Non è distanza dal mondo, ma cambiamento del mondo. Pregare è portare il palpito della cronaca a Dio perché il suo sguardo si spalanchi sulla storia. (…) Se la preghiera è viva… provoca continuamente a lasciarci inquietare dal grido sofferente del mondo”.
Chi è interessato a partecipare a uno di questi momenti di preghiera può prendere contatto con noi attraverso il sito.
La segreteria internazionale di Insieme per l’Europa
1Omelia nella Chiesa del Gesù in Roma, il 12 marzo 2022
Profondamente radicato nella sua fede, il vescovo Christian Krause è stato pioniere e sostenitore convinto dell’unità dei cristiani. Dopo anni di consultazioni con la Chiesa cattolica, ha potuto firmare – per la Federazione Luterana Mondiale – la Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della Giustificazione il 31 ottobre 1999. In quella storica giornata incontrò Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari. “Lei e il card Miloslav Vlk si trovarono improvvisamente davanti a me e iniziò un rapporto molto speciale. Ho conosciuto il carisma dell’unità, Gesù in mezzo…”, raccontava in una conversazione telefonica pochi giorni prima della sua morte.
Nel 2004, insieme a 55 vescovi di varie Chiese, partecipò alla prima grande Manifestazione organizzata dalla rete ecumenica Insieme per l’Europa a Stoccarda. La sera precedente – si stava concludendo il Congresso dei collaboratori – salì sul palco con il cardinale curiale Walter Kasper e guardando la sala, affollata di 2.000 persone, disse: “Ero sopraffatto dall’emozione.Il mio cuore era pieno di gratitudine nel guardare una sala e sapere: queste persone sono tutte mie sorelle e miei fratelli!” (cfr. Neue Stadt, 6/2004)
Da quel momento in poi, il vescovo Christian ha accompagnato il cammino della nostra rete con grande fedeltà. Per lui si trattava di una “nuova ripartenza ecumenica” sulla via dell’unità dei cristiani. In occasione dell’85° compleanno del Cardinale Kasper, in un discorso tenuto presso l’Ambasciata tedesca presso la Santa Sede a Roma, disse: “Nel frattempo, il cammino dal conflitto alla comunione è proseguito su molti livelli. Uno di questi livelli è costituito dai Movimenti e dalle Comunità spirituali che, in riferimento alla Dichiarazione congiunta sulla Dottrina della Giustificazione, si stanno sempre più riunendo al di là dei confini nazionali e confessionali per sviluppare nuove azioni comunitarie ecumeniche, come, ad esempio, Insieme per l’Europa.” (cfr. Rammler, Christian Krause: Weite Wagen, p. 302).
Restano indimenticabili i suoi interventi di incoraggiamento, che rivolgeva ripetutamente agli Amici della rete. Erano innovativi, spesso profetici. Al recente incontro di Graz-Seggauberg, il suo messaggio audio è stato uno dei punti salienti per molti dei 200 partecipanti. Tra l’altro, ha detto: “Quando l’incontro avrà luogo a Graz, tra le giovani generazioni ci sarà un desiderio di unità ancora più forte di prima. Questo desiderio non si esprime solo in ambito ecclesiale, ma in generale. Ci stiamo disintegrando, l’Europa si sta disintegrando in modo sconvolgente. Ma anche i nuovi partenariati e raggruppamenti di natura politica, economica e così via, le nuove guerre in corso… Ecco perché è ancora una volta estremamente importante che i cristiani si rendano conto che l’unità è il loro mandato. È il loro dono. Quindi: il carisma dell’unità, Gesù in mezzo. Questo basta, questi sono i pilastri. Pertanto, cristiani, avanti per favore. Questa è Graz, questa è la mia speranza”!
Una giovane partecipante ha commentato: “Questa staffetta la prendo in consegna io!” E con lei, molti altri hanno fatto propria l’eredità del vescovo Christian Krause.
Siamo coscienti che con lui viene a mancare un uomo che ha sperimentato nella sua vita l’amore senza limiti di Dio. Il suo messaggio di unità dei cristiani come risposta ai bisogni del nostro tempo rimane vivo tra noi. È doloroso perdere un amico così amato e saggio, ma siamo grati per una vita così benedetta che ha condiviso con molti.
Caro fratello, vescovo Christian, conserviamo il tuo ultimo appello nei nostri cuori: “Andate avanti, siete sulla strada giusta!” Restiamo uniti a te, nel credere che nulla può separarci dall’amore di Cristo.
Mukachevo: non avevo mai neanche sentito parlare di quella cittadina nell’Ucraina occidentale, quando vi sono arrivata lì nel settembre del 2024. È confinante con Ungheria, Slovacchia e Polonia. Sono arrivata lì un bel giorno di settembre, con l’intento di sostenere la piccola comunità dei focolari in questo Paese martoriato dalla guerra. Gli amici ucraini mi avevano detto: “Quando si è incominciato a bombardare Kiev nel 2022 tutto il mondo ci seguiva. Ora l’interesse è calato ed incominciamo a sentirci abbandonati.” Questa constatazione – non priva di amarezza – mette in moto qualcosa dentro di me: Sì, voglio dare anch’io un segno di solidarietà, per dirlo colle parole di Papa Francesco, di farmi “prossima” di un’esperienza che sembra lontana dalla mia vita. Questa mia scelta viene facilitata dal fatto, che io parlo il russo – lingua con cui ci si può capire con gli ucraini. Decido, quindi, di mettermi a disposizione per un determinato periodo.
Lo spazio aereo sopra l’Ucraina è chiuso. Il viaggio per arrivare a Mukacevo dall’Olanda, dove abito, dura due giorni. All’arrivo incomincia un’esperienza a me sconosciuta: allarmi e poi i bombardamenti, per es. sulla centrale elettrica di Mukacevo. Ad ogni allarme, le persone – consciamente o inconsciamente – cadono in uno “stato di shock”. Un amico sceglie un paragone drastico per illustrare quanto succede a livello psicologico e spirituale: “È come staccare più volte di seguito la spina di un computer acceso. Quando si riattacca, il sistema soffre. E il fisico non dimentica. La psiche, l’anima viene scossa. In Ucraina si vive così da tre anni.”
Forte è per me l’incontro con le donne, che dispongono per la maggior parte di una forte fede in Dio. Tanti uomini sono al fronte, o feriti, o morti in guerra. Altri sono scappati o si nascondono da qualche parte. Le focolarine mi spiegano: “Noi siamo rimaste in Ucraina per fare insieme alle persone un’esperienza di Dio fra noi. Lui ci dà la forza di resistere.”
Si dice che gli ucraini sono un popolo molto tenace, che non si arrende facilmente. Sento di poter imparare molto da loro. La quarantenne Oleksandra gestisce un’azienda di mobili a conduzione familiare. Un tempo l’attività era fiorente, ma ora lei non sa come portarla avanti, perché gli uomini che lavoravano nella sua ditta sono stati reclutati per il servizio militare. Sembrava che le venisse tolta la base economica per il sostenimento della sua famiglia. Io rimango colpita dalla fede di Oleksandra in Dio, che le fa affrontare con coraggio e creatività ogni giorno questa situazione assai precaria.
Irina è una donna come tante qui in Ucraina, con il marito al fronte nel Donbass. Si parlano spesso a telefono e lui le racconta cose orribili, ma le racconta anche la solidarietà e la speranza tra i soldati. Lui sostiene di non riconoscersi in nessuna fede, ma anche lui ha iniziato a pregare. “Al fronte”, dice lui, “le persone che sono lontane da Dio non esistono. Ci sono momenti in cui tutti pregano”.
Tanja è fuggita da una città occupata, con le sue due figlie, di 10 e 12 anni. Le aveva nascoste in macchina, tra le valigie. Nella coda al posto di blocco, qualcuno davanti a loro è uscito dall’auto; colpito da un proiettile, è morto all’istante. Tanja era terrorizzata, ma in quel momento pensava solo a come premere l’acceleratore, nel caso in cui fosse stata colpita, per portare le sue bambine in salvo.
Io mi sono fermata soltanto alcuni mesi con queste persone. Al mio rientro a casa nei Paesi Bassi, m’accorgo che qualcosa dentro di me è cambiato profondamente. I mesi in Ucraina mi hanno impartito una “lezione di vita”: una fede incrollabile in Dio e la dignità di saper perseverare sempre, senza alcun lamento. Ebbene, sono state le donne ucraine come Tanja, Irina e Oleksandra, che mi hanno insegnato con la loro vita che vale la pena di credere in un Dio che non abbandona mai la sua gente.
È la mattina del 16 ottobre 2024 e ci troviamo in una sala del Parlamento Europeo. “Si vede a occhio nudo che sta succedendo qualcosa quando parlano persone di pace”, afferma l’eurodeputata portoghese Catarina Martins, in apertura alla presentazione finale del Progetto DialogUE, al quale Insieme per l’Europa ha partecipato. “E questo è proprio un momento di questo tipo. Il dialogo è uno strumento potente di pace”, continua la signora Martins.
Sono presenti 50 rappresentanti dei partner del Progetto, persone provenienti dalle Istituzioni Europee, leader religiosi e membri della società civile. Focus dell’incontro è la presentazione delle raccomandazioni per l’Unione Europea riassunte nella brochure “DialogUE Kit” >>
Nel corso dei due anni del Progetto, quattro gruppi di dialogo hanno collaborato su tre aree tematiche: comunicazione, ecologia e politiche sociali.
I gruppi di dialogo erano i seguenti:
Tra cristiani di varie Chiese, attraverso la rete Insieme per l’Europa
Tra cattolici e musulmani, attraverso il Centro per il Dialogo Interreligioso del Movimento dei Focolari
Tra cittadini cattolici e non confessionali, attraverso la piattaforma DIALOP per un dialogo trasversale
Tra cittadini dell’Europa occidentale e orientale, attraverso il gruppo di Dialogo Multipolare.
Il Progetto ha principalmente facilitato la diffusione del significato e delle metodologie necessarie per un dialogo efficace. Ha inoltre riunito esperti internazionali su queste tre sfide chiave che hanno aiutato i partecipanti a comprendere i principali documenti dell’UE su questi argomenti e a esplorarne le diverse dimensioni. Hanno partecipato circa 10.000 persone provenienti da 23 Paesi europei.
Significativo il titolo: “DialogUE: Diverse Identità Alleate, Aperte, per Generare un’Europa Unita”. La discussione finale ha messo in evidenza quanto sia necessario essere vicini alle Istituzioni per condividere idee e progetti volti a promuovere politiche più inclusive e sostenibili.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, si è tenuto un gruppo di discussione ospitato dalla KU Leuven (Università di Lovanio) a Bruxelles, durante il quale i partecipanti hanno analizzato alcune buone pratiche emerse dal progetto e hanno discusso su come diffondere ulteriormente queste iniziative attraverso il ‘Dialogue Kit’. L’evento è stato trasmesso in diretta ed è disponibile su Youtube>>