Una Giornata dell’Europa per giovani e meno giovani a Klagenfurt (Austria)
L’8 maggio, Insieme per l’Europa ha celebrato la Giornata dell’Europa 2024 insieme alla Regione Carinzia e all’Europahaus. Vi hanno partecipato scuole della Regione, promotori di progetti UE e rappresentanti di vari Movimenti della rete.
Il programma, molto vario, comprendeva preghiere e riflessioni personali sull’Europa da parte dei partecipanti.
Al termine della cerimonia, un coro di quaranta alunni ha intonato la nota melodia dell’Inno europeo (9. sinfonia di Ludwig von Beethoven) in una nuova versione di testo elaborata dal teologo luterano Herwig Sturm. Il canto ha trasmesso gratitudine, speranza e gioia a tutti i presenti.
Una giornata di festa e di incoraggiamento per tutte le generazioni!
Manfred e Fini Wieser per il Team di IpE in Carinzia
Nel Giorno dell’Europa, il 9 maggio alle 21.30, ha avuto luogo a Porto/Portogallo un momento ecumenico di preghiera per la pace, nella chiesa di Cedofeita.
Erano presenti ca. 60 persone e tra di loro il Vescovo ausiliare cattolico D. Roberto Mariz, il Vescovo della Chiesa Lusitana D. Jorge Pina Cabral ed il Vescovo Sifredo Teixeira della Chiesa Metodista.
I versi della poetessa Sophia de Mello Breyner “Dacci Signore la pace che ti chiediamo, pace senza vincitore e senza vinti”, hanno segnato l’inizio della celebrazione.
In un profondo momento di interiorità, di quiete e di silenzio, la parola Pace è stata pronunciata in diverse lingue e con la sensibilità delle varie confessioni, affermando: “Dio è amore, il mondo intero ha bisogno di pace. Il mondo ha sete di Pace!”
Il “Padre Nostro” l’abbiamo recitato tenendoci per mano, seguito dalla benedizione impartita insieme dai rappresentanti delle varie Chiese. Ci siamo lasciati estraendo un cartoncino a caso con una parola chiave per costruire la pace e cantando la canzone del Gen Rosso “Semina la pace”.
Il moderatore, rev. Sérgio della Chiesa Lusitana, ha concluso così: “Oggi abbiamo riacceso la fiamma”.
Ora sta a noi trovare i modi e la creatività per mantenerla accesa, forse senza aspettare un anno…
Lurdes Teixeira a nome dell’equipe di IpE a Porto
Foto L. Teixeira durante la celebrazione; Flyer d’invito.
In occasione della Festa dell’Europa 2024, il10 maggio l’evento organizzato a Roma ha avuto luogo nel complesso di S. Maria in Campitelli. Tra le ca. 150 persone presenti, membri di vari Movimenti e Comunità della rete su Roma, spiccavano persone delle Istituzioni europee, tra cui l’on. Silvia Costa, e Filippo Sassoli, fratello di David M. Sassoli.
Di grande spessore l’intervento del relatore principale, Claudio Sardo, giornalista di lungo corso, attivo da vari anni presso l’ufficio di segreteria del Presidente della Repubblica Mattarella. La sua analisi storica e sociologica ha offerto molti spunti di riflessione e le sue valutazioni hanno sottolineato i principi che ci animano.
Sono seguite poi alcune buone pratiche, tra cui quella di alcuni giovani: Giulia Covalea della Fondazione A. Megalizzi, Fabiola Marotti come “Ambasciatrice di un Mondo Unito” e due studenti di 5° Liceo che hanno raccontato sul Festival del Mediterraneo.
Protagonisti i giovani anche negli intermezzi musicali di alto livello.
All’inizio non poteva mancare l’Inno alla gioia di Beethoven, suonato per la prima volta esattamente 200 anni fa e dal 1985 inno ufficiale della Comunità Europea.
Nell’attigua, spaziosa chiesa ha avuto luogo la preghiera ecumenica; 10 le Chiese e Comunità ecclesiali presenti. Accompagnati dal coro, composto da persone di vari Movimenti e Comunità, si sono espresse preghiere ed intenzioni a sottolineare la pace e l’amore del prossimo. Come segno tangibile, è avvenuta la distribuzione del pane ad ogni partecipante, pane subito spontaneamente scambiato con altri. Infine, la solenne benedizione comune dei rappresentanti delle Chiese.
Il rinfresco ha dato l’occasione di continuare ed approfondire rapporti e conoscenze tra i partecipanti.
Sul tema “Cercare insieme la pace e il meglio per la città” (cfr. Ger 29,7), circa 30 cristiani impegnati in Insieme per l’Europa (IpE) si sono incontrati martedì 16 aprile 2024 nella sala della parrocchia di San Paolo a Innsbruck, per dare uno sguardo comune alla città di Innsbruck e alla regione del Tirolo riguardo a questo motto.
Erano affiancati da Thomas Römer (YMCA) e Michael Guttenberger (Vineyard), arrivati da Monaco di Baviera.
Thomas Römer ha iniziato invitando i convenuti a presentarsi in base alla loro appartenenza a una Chiesa, a una Comunità o ad un gruppo: Movimento di Schönstatt, Lumen Christi Tirol, Movimento dei Focolari, Sant’Egidio, ENC (rete europea di comunità), Comunità Cristiana Libera.
I relatori si sono resi conto, con buona intuizione, che c’era ancora un buon “margine di progresso” nel rapportarsi tra i gruppi presenti, ed hanno chiesto a ciascun Movimento di esporre brevemente le proprie caratteristiche. Sulla base di ciò, Thomas Römer ha messo in luce, valorizzandolo, l’essenziale di ciascuno, permettendo così di approfondire la conoscenza reciproca e di apprezzare maggiormente i diversi carismi. In questo processo, accompagnato con cura dai due “combattenti” di lunga data di Insieme per l’Europa, è cresciuta la gratitudine a Dio per i diversi doni e carismi, apparsi in tutta la loro evidenza. La gioia per la fraternità era tangibile tra tutti.
Ripercorrendo la storia di IpE, Römer ha sottolineato il contributo decisivo del carisma dell’unità portato da Chiara Lubich.
Nel corso del dialogo, diversi partecipanti hanno chiesto come l’obiettivo di “Insieme” (per Innsbruck, per il Tirolo, per l’Europa) potesse essere portato avanti. Una tra le risposte è risultata sorprendente nella sua apparente banalità: “Bere un caffè insieme!”. Con ciò, Thomas Römer intendeva l’incontrarsi senza secondi fini, con il solo desiderio di conoscere meglio l’altro o gli altri, di apprezzare la diversità nell’insieme e di goderne. Altri punti sono stati spiegati in un PowerPoint.
Al termine della parte ufficiale, molta gratitudine nei confronti dei due relatori… e un rinfresco con spuntini e bevande, che ha permesso ulteriori conversazioni e un conoscersi ancor più in profondità.
Un appello in vista delle prossime Elezioni europee
Insieme per l’Europa aderisce a questo appello che si rivolge a Istituzioni, politici e candidati alle Elezioni europee. Il documento è stato elaborato da CEC (Conferenza delle Chiese Europee), COMECE (Conferenza delle conferenze episcopali cattoliche dell’Unione Europea) e I.A.O. (International Assembly on Orthodoxy).
Il documento sottolinea l’importanza dei valori cristiani come fondamentali per la costruzione dell’Europa e invita le Istituzioni europee ad un dialogo regolare e trasparente con le Chiese e le associazioni religiose, come previsto dall’Articolo 17 del trattato di Lisbona.
Dall’11 al 13 aprile 2024, il Comitato di Orientamento europeo di Insieme per l’Europa (IpE) si è incontrato per il suo ritiro annuale a Vallendar, il Centro di Schönstatt. Vi si sono riuniti 21 membri di sette Movimenti rappresentati nel Comitato d’Orientamento. Tra loro c’erano: P. Alexandre Awi Mello, Superiore Generale dei Padri di Schönstatt e Presidente del Presidium Generale dell’Opera Internazionale di Schönstatt, ed Jesùs Moran, Co-Presidente del Movimento dei Focolari, che ha partecipato anche a nome della Presidente, Margaret Karram. Il ritiro aveva lo scopo di favorire e preparare il cambio generazionale, nonché di mettere a fuoco la visione di IpE e di formulare compiti concreti per i prossimi anni.
Identità
IpE è una rete ecumenica, in cui un Comitato di Orientamento è al servizio dei Movimenti e delle Comunità. L’interazione dei carismi richiede l’ascolto costante della voce di Dio: “Lo spartito è scritto in cielo” (Chiara Lubich). La natura e la missione di IpE si rivelano soprattutto attraverso la partecipazione diretta agli incontri, alle iniziative di preghiera, alle conferenze e alle altre iniziative locali e internazionali della rete.
Cultura della leadership
Sotto la guida esperta del moderatore esterno Dr. Markus Ressl, appositamente incaricato, e ascoltando continuamente lo Spirito Santo, i partecipanti hanno elaborato i passi necessari per il prossimo futuro. Il Moderatore Gerhard Pross (YMCA Esslingen) e il Segretario generale Diego Goller (Movimento dei Focolari) hanno ottenuto piena fiducia per continuare il loro servizio nei prossimi due anni. Il team esecutivo del Comitato di Orientamento, che in precedenza era composto da quattro persone provenienti da differenti Comunità, è stato ampliato con l’inserimento di due persone più giovani.
Visibilità
Per facilitare il lavoro di questo team, sono stati formati gruppi di lavoro e di progetto, per – tra l’altro – intensificare i contatti con l’Europa orientale, l’Ortodossia, i responsabili delle Chiese, i politici e i Comitati nazionali di IpE. In termini di comunicazione, è stata auspicata una maggiore “visibilità” presso l’opinione pubblica europea.
Le voci e i suggerimenti dei partecipanti più giovani si rivelano sempre più un contributo importante per una collaborazione che guarda al futuro. Secondo un giovane partecipante dell’YMCA di Monaco, si tratta soprattutto di un “approccio personale”. “Bisogna partecipare in prima persona per capire di che cosa si tratta”. Nel prossimo futuro, un gruppo studierà la possibilità di organizzare un grande evento per tutti i Movimenti.
Impressioni
L’incontro è stato caratterizzato da una forte atmosfera spirituale. P. Alexandre Awi Mello (Schönstatt): “Mi tocca profondamente vedere come Dio sta lavorando in questa rete. Qui stiamo scrivendo “storia santa in luogo santo“. E Jesùs Moran (Movimento dei Focolari): “I carismi sono doni di Dio alle Chiese. IpE permette all’Europa di vedere l’unità dei carismi. In questo c’è un grande potenziale. Non dobbiamo quindi mai perdere di vista l’umanità di oggi, perché possiamo sempre dare speranza al mondo grazie a questa forza carismatica“.
Prospettive
L’incontro degli ‘Amici di IpE’ 2024 si svolgerà dal 31 ottobre al 2 novembre a Graz/Seggau con il titolo “Called to hope” (Chiamati alla speranza), in stretta collaborazione con il Comitato nazionale austriaco e con la partecipazione attiva delle giovani generazioni.