Il progetto DialogUE al Parlamento Europeo

da | Ott 25, 2024

In una sala del Parlamento Europeo sono presenti rappresentanti dei partner del Progetto, persone provenienti dalle Istituzioni Europee, leader religiosi e membri della società civile. Focus dell'incontro è la presentazione delle raccomandazioni per l’Unione Europea.

È la mattina del 16 ottobre 2024 e ci troviamo in una sala del Parlamento Europeo. “Si vede a occhio nudo che sta succedendo qualcosa quando parlano persone di pace”, afferma l’eurodeputata portoghese Catarina Martins, in apertura alla presentazione finale del Progetto DialogUE, al quale Insieme per l’Europa ha partecipato. “E questo è proprio un momento di questo tipo. Il dialogo è uno strumento potente di pace”, continua la signora Martins.

Sono presenti 50 rappresentanti dei partner del Progetto, persone provenienti dalle Istituzioni Europee, leader religiosi e membri della società civile. Focus dell’incontro è la presentazione delle raccomandazioni per l’Unione Europea riassunte nella brochure “DialogUE Kit” >> 

Nel corso dei due anni del Progetto, quattro gruppi di dialogo hanno collaborato su tre aree tematiche: comunicazione, ecologia e politiche sociali.

I gruppi di dialogo erano i seguenti:

  • Tra cristiani di varie Chiese, attraverso la rete Insieme per l’Europa
  • Tra cattolici e musulmani, attraverso il Centro per il Dialogo Interreligioso del Movimento dei Focolari
  • Tra cittadini cattolici e non confessionali, attraverso la piattaforma DIALOP per un dialogo trasversale
  • Tra cittadini dell’Europa occidentale e orientale, attraverso il gruppo di Dialogo Multipolare.

Il Progetto ha principalmente facilitato la diffusione del significato e delle metodologie necessarie per un dialogo efficace. Ha inoltre riunito esperti internazionali su queste tre sfide chiave che hanno aiutato i partecipanti a comprendere i principali documenti dell’UE su questi argomenti e a esplorarne le diverse dimensioni. Hanno partecipato circa 10.000 persone provenienti da 23 Paesi europei.

Significativo il titolo: “DialogUE: Diverse Identità Alleate, Aperte, per Generare un’Europa Unita”. La discussione finale ha messo in evidenza quanto sia necessario essere vicini alle Istituzioni per condividere idee e progetti volti a promuovere politiche più inclusive e sostenibili.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, si è tenuto un gruppo di discussione ospitato dalla KU Leuven (Università di Lovanio) a Bruxelles, durante il quale i partecipanti hanno analizzato alcune buone pratiche emerse dal progetto e hanno discusso su come diffondere ulteriormente queste iniziative attraverso il ‘Dialogue Kit’. L’evento è stato trasmesso in diretta ed è disponibile su Youtube>>

Per scoprire di più sul Progetto, conoscere le raccomandazioni presentate e accedere al centro risorse clicca qui>>

A cura di Maria Wienken

Fonte: New Humanity NGO Media Office – mediaoffice@new-humanity.org; Foto: Szilvia Berényi e Team IpE

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Visita a Taizé          

Visita a Taizé          

Una visita tra amici. Questo era il desiderio di tre membri del Comitato di Orientamento internazionale di Insieme per l’Europa (IpE), quando hanno intrapreso il viaggio all’inizio di marzo. Suor Nicole Grochowina (Christusbruderschaft Selbitz), P. Raffael Rieger (Movimento di Schönstatt) e Matthias Bühlmann (Vineyard) hanno trascorso tre giorni in Francia con i Fratelli di Taizé.

Pregare è trasformare la realtà

Pregare è trasformare la realtà

In vari posti sono in corso ormai da anni iniziative in cui persone di culture e nazioni diverse si incontrano regolarmente online per pregare per la fine delle guerre e per una pace stabile in Europa e nel mondo. Sono momenti di profondità, vicinanza e condivisione. Raccontiamo qui l’esperienza dell’Ucraina, della Slovenia e della Germania. Infine, concludiamo con una forte riflessione di Papa Francesco sulla preghiera.

Cercate il bene della città

Cercate il bene della città

“Cercate il bene della città” (Ger 29,7) è il titolo dell’iniziativa di Insieme per l’Europa presente in Germania, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 27 al 29 giugno 2025. Ecco lo spirito dell’evento nella prospettiva degli organizzatori.