Speranza in mezzo alle tribolazioni

Speranza in mezzo alle tribolazioni

Sotto il titolo promettente “Chiamati alla speranza” gli Amici di Insieme per l’Europa sono stati ospitati per il loro convegno annuale nel Castello Seggau nei pressi di Graz.

Cristiani dell’Europa occidentale e orientale mostrano speranza anche in tempi di guerra e crisi. Un partecipante ha riassunto così la sua esperienza: “Vista l’attuale situazione in Europa, sono arrivato qui scoraggiato e depresso. Ma questi giorni mi riempiano di nuovo coraggio e speranza”. Ed una signora che vive in Ucraina: “Essere ambasciatori di riconciliazione – questo mi porto via dall’incontro di IpE. Vivo in un Paese in guerra, dove ancora non si può parlare di riconciliazione. Ma sento che essere ambasciatori si può, perché un ambasciatore è per definizione un diplomatico, non impone, porge e prepara… Questa è la missione da portare lì dove vivo. E proverò a farlo cercando di essere ciò che dice Jesús Moran nel suo intervento: un ‘artigiano di una nuova cultura’”.

I partecipanti provenivano da ambienti ecclesiali e politici (cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, riformati e membri delle Chiese libere), leader spirituali e laici. Tra loro il Vescovo Wilhelm Krautwaschl della Diocesi Graz-Seckau, il Vescovo Joszef Pàl della Diocesi Timisoara (Romania), il Co-presidente del Movimento dei Focolari Jesús Moran (Italia), Reinhardt Schink, responsabile dell’Alleanza Evangelica in Germania, Markus Marosch della Tavola Rotonda (Austria), Márk Aurél Erszegi del Ministero degli Esteri ungherese, il già Primo ministro della Slovenia Alojz Peterle e il già Primo ministro della Slovacchia Eduard Heger e una delegazione dell’IAO (Interparliamentary Assembly on Orthodoxie) con il Segretario generale Maximos Charakopoulos (Grecia) e l’Advisor Kostantinos Mygdalis.

Al convegno a Graz-Seggau, erano centrali i colloqui, le testimonianze, i gruppi di lavoro. Dopo l’esperienza del 2023 fatta a Timisoara dal titolo “Chiamati all’unità’, i partecipanti a Graz hanno sentito in modo tutto nuovo che l’insieme dei loro carismi e delle loro Chiese contiene tante grazie e una speranza per l’Europa così martoriata. Proprio il 31 ottobre 2024 Insieme per l’Europa ha celebrato il suo 25esimo. Gerhard Pross (YMCA Esslingen), testimone dell’inizio, ha evidenziato i tanti momenti di grazia vissuti in questi anni. Un altro testimone, il già vescovo Christian Krause, presidente della Federazione luterana mondiale nel 1999 e all’epoca cofirmatario della “Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione”, ha sottolineato l’importanza della rete IpE in un messaggio vocale toccante, dal sapore di un testamento. “Insieme ad altri voglio raccogliere il testimone”, ha promesso in seguito un membro più giovane del Comitato d’Orientamento. 

Venerdì mattina hanno assunto un ruolo centrale tre interventi. Thomas Römer (YMCA Monaco): “Vogliamo metterci a disposizione affinché Gesù anche attraverso di noi possa benedire l’Europa, a noi cristiani Lui mette tra le mani la chiave della riconciliazione. Vogliamo puntare all’amore al quale Gesù ci chiama e non al potere”. Jesùs Moran (Movimento di Focolari) ha spiegato la differenza tra unione e unità, sottolineando che „Le cose non cambiano da un giorno all’altro, sono importanti gli artigiani, gli agricoltori di una nuova cultura, che con pazienza lavorano e seminano, sperano. A differenza dell’unione, l’unità guarda ai soggetti come persone. Il suo traguardo è la comunione e non la semplice associazione. Mentre nell’unione la diversità è fonte di conflitto, nell’unità è pegno di ricchezza. L’unità, infine, si appella a qualcosa che va al di là dei soggetti coinvolti, che li supera e quindi non si fa, ma la si riceve come dono”. P. Raffael Rieger (Movimento di Schönstatt) ha affermato: “Abbiamo bisogno di vari Movimenti e Comunità affinché le persone nella varietà possano trovare la loro casa e crescere”.  La collaborazione fra le varie Comunità per realizzare i 7 SÌ (SÌ alla famiglia, al creato, alla solidarietà con i poveri, alla pace, ad un’economia equa, alla pace, all’impegno nella società) è un segno di unità e speranza per la società ed il mondo.  

A conclusione della seconda giornata, i presenti hanno rinnovato il Patto dell’amore reciproco, base dell’impegno comune.“Noi continuiamo la strada intrapresa insieme, nella fiducia che lo Spirito Santo ci guiderà anche in futuro; noi lo vogliamo seguire dovunque ci porti”, ha detto un partecipante.

L’ultimo giorno l’incontro si è aperto agli abitanti della regione, tra loro Siegfried Nagl (già sindaco di Graz dal 2003 al 2021) che durante il suo mandato ha appoggiato attivamente il lavoro di Insieme per l’Europa.

Come uscire dalla polarizzazione attuale per arrivare all’Insieme? Questa la domanda per la tavola rotonda con il Vescovo Krautwaschl, Alojz Peterle, Eduard Heger e la prof.ssa Ingeborg Gerda Gabriel di Vienna. I cristiani dovrebbero mostrare di più la loro identità con rispetto, ma con convinzione e competenza. “Anche le parole sono azioni” – sostiene la Gabriel. Allo stesso tempo, è necessario “disarmare” le parole e ascoltare. Vista la retorica vuota e le fake news, ci vuole forza per rimanere concentrati su temi essenziali come Dio, la giustizia… ed è importante saper sopportare la resistenza degli altri. In questo modo è possibile passare dalla polarizzazione all’Insieme.

La rete ha in programma un grande evento per il 2027 con lo scopo di inviare insieme un potente segnale di unità e speranza all’Europa.

Beatriz Lauenroth

Foto: G. Neuhold

Un cuore per l’ecumenismo vissuto

Un cuore per l’ecumenismo vissuto

Il mio cuore ha sempre battuto per un ecumenismo vissuto, dove le persone si incontrano a livello degli occhi, per capirsi reciprocamente, per imparare e trarre beneficio l’uno dall’altro nella fede. Come cristiano protestante, mi trovo in una situazione di minoranza in Austria, e per questo sono sempre particolarmente felice quando posso parlare ai miei fratelli e sorelle cattolici della nostra Chiesa. Questo scambio fruttuoso avviene regolarmente nel nostro gruppo in Stiria (Austria) di Insieme per l’Europa. Qui si sono sviluppate amicizie autentiche ed apprezzamenti reciproci.

Certamente! Sono nato a Graz nel 1965, a circa 50 chilometri dall’allora Jugoslavia a sud e dall’Ungheria ad est. In altre parole, non era lontano da noi il punto in cui la “Cortina di ferro” separava l’Occidente dall’Oriente. Per me, da bambino e anche da giovane adulto, il mondo al di là di essa era estraneo e lontano, anche se oggi è possibile raggiungerlo in 45 minuti di auto o di treno! Eppure, ho sempre avuto un legame con l’Europa dell’Est, perché i miei nonni materni provenivano da quelle che oggi sono l’Ungheria e la Slovenia. All’epoca faceva tutto parte dell’Impero austro-ungarico e loro arrivarono a Graz intorno al 1910.

Sono felice e grato che oggi molte persone dell’ex blocco orientale possano venire in Austria. Ci sono stati anche incontri meravigliosi qui a Graz nel corso degli incontri internazionali di Insieme per l’Europa degli ultimi anni intorno alla Giornata dell’Europa in maggio. 

Graz ha una storia religiosa particolare: nel XVI secolo la Riforma ha trovato qui un terreno fertile, così come in molte altre regioni dell’attuale Austria. Ancora oggi a Graz si possono vedere testimonianze di questo fenomeno, come il Landhaus, costruito dai protestanti dell’epoca; oppure la lapide commemorativa del famoso astronomo Johannes Kepler, che insegnò a Graz come protestante.

Nel 1997 si è tenuta qui la “Seconda Assemblea Ecumenica Europea”, con migliaia di ospiti provenienti da tutta Europa. Nel 2017, nel 500° Anniversario della Riforma, nel cortile del Landhaus è stata inaugurata una lapide commemorativa. Essa reca le parole “Gegeneinander – Nebeneinander – Miteinander” (l’un contro l’altro – l’uno vicino all’altro – insieme), che esprimono sinteticamente la movimentata storia della fede. Credo che questo sia stato uno dei motivi principali per cui è stata scelta Graz.

Sì, certo! Chi, se non noi cristiani, può ridere per la gioia del Vangelo? Naturalmente, non tutti i tipi di barzellette o cabaret trovano posto in una chiesa. Inoltre, non prenderemmo mai in giro Gesù o la Bibbia. Al contrario: Oliver e io vogliamo usare i nostri programmi per mostrare quanto possa essere bella e arricchente la fede, per invitare le persone a scoprire il tesoro del Vangelo in modo umoristico e informativo. Nel nostro nuovo programma “Out of the blue – Con la Chiesa intorno alla croce”, diamo uno sguardo ai singoli punti focali, ma soprattutto a ciò che le denominazioni hanno in comune. Naturalmente, facciamo anche luce su questa o quella sfida che le Chiese devono affrontare. E quando i visitatori lontani dalla Chiesa dicono, dopo il programma, di aver imparato qualcosa e di aver portato via una o due idee, ne siamo felici.

A cura di Beatriz Lauenroth

Flyer dell’incontro a Graz>>

In politica per unire

In politica per unire

Certo! E si tratta di un rapporto molto importante per me. Se uno vuole vivere la politica con l’ideale del servizio, ha bisogno di conoscere altri politici, che hanno lo stesso scopo. La possibilità di creare una “rete positiva” con altri anche durante l’incontro a Praga mi ha molto aiutato all’inizio della mia vita politica. E mi aiuta ancora.

Vedere e capire, quanto impegno ci vuole. La politica è un campo specifico, che tocca la vita di ognuno di noi. Ed è fondamentale che in politica entrino uomini e donne che vogliono mettersi a servizio degli altri. Altrimenti, si lascia spazio a quanti cercano solo il potere. Io cerco di invitare altri amici in politica, soprattutto giovani.

La politica ha bisogno di ideali buoni! Se questi mancano, diventa soltanto una “tecnocrazia”, e più tardi “autocrazia” di qualcuno, che al posto dell’ “insieme” mette “io da solo”. L‘”insieme” non lo cercano tutti. Però, noi siamo chiamati a fare del nostro meglio, perché crediamo che questo “insieme” è proprio quello di cui il nostro mondo ha bisogno. Facciamo bene la nostra parte e il resto lo lasciamo nelle mani del Signore.

Da quattro anni sono il Vicepresidente del nostro Governo regionale. La Regione si chiama “Boemia del Sud.” Mi occupo soprattutto di agricoltura e di ecologia; se fossi stato eletto al Parlamento Europeo, avrei fatto parte di questi Comitati (AGRI ed ENVI). La campagna elettorale era un bellissimo periodo della mia vita. Nella nostra lista sono stati eletti i primi sei: io ero al settimo posto. Ma sono sicuro che il Signore sa perché. Quindi, non vedo l’ora di capire dove mi invita la prossima volta.

La sfida più grande, secondo me, è che pochi si impegnano in politica. Conosco città in cui nessuno vuole fare il sindaco. Se nessun politico democratico lo farà, arriverà un estremista, che prende questo spazio per sé stesso. Ciò può succedere anche nei nostri Parlamenti. La cosa più importante è invitare uomini e donne nuovi ad impegnarsi in politica, pronti a “mettere le mani in pasta” e servire gli altri attraverso la politica. Far capire questa responsabilità è qualcosa che Insieme per l‘Europa potrebbe dare come contributo alla mia generazione.

Diego Goller

Completarsi ed arricchirsi reciprocamente

Completarsi ed arricchirsi reciprocamente

Al grande Incontro di Insieme per l’Europa del 2007 a Stoccarda mi sono resa conto per la prima volta che in altre Chiese ci sono cristiani convinti ed impegnati con cui mi sono subito capita. Inoltre, ho visto una vita ricca e varia, piena di gioia. Questa vita vorrei promuoverla anche nel mio ambiente.

Affidiamo continuamente a Dio i nostri desideri in una preghiera che abbiamo formulato insieme. Abbiamo prenotato l’alloggio e il Centro congressi e trovato una ditta per l’attrezzatura delle traduzioni. Si sta formando una band per il programma musicale. Alcuni di noi partecipano alle riunioni internazionali online delle équipe che si dedicano al programma ed all’organizzazione, che ogni volta ci danno ispirazioni. Per contenere i costi, cerchiamo sponsor; alcuni li abbiamo già trovati.

Siamo molto contenti che, oltre ai sostenitori di Insieme per l’Europa, possano partecipare all’incontro anche i nostri amici che hanno a cuore l’unità delle diverse comunità cristiane e l’unità in Europa. Sono invitati anche coloro che desiderano conoscere la nostra rete; siamo sorpresi dalle numerose reazioni positive. Mostrano interesse anche persone che occupano posizioni di responsabilità nelle Chiese e nella politica. Mi stupisco di quante cose buone siano possibili nell’amore reciproco, che è la base delle nostre decisioni.

Spontaneamente direi che dovremmo far fare a tutti l’esperienza dell’insieme. Se le persone si conoscono reciprocamente, guadagnano fiducia e sperimentano che si possono completare e arricchirsi a vicenda. È proprio questo che sperimento continuamente in Insieme per l’Europa.

Ogni persona è figlia di Dio e quindi voglio trattare i miei prossimi con interesse e rispetto. Questo rende più facile affrontare molte difficoltà della vita, si avvertono accettazione e sostegno. Sono sempre profondamente toccata quando, senza aspettative, faccio qualcosa con cristiani di altre comunità e gli aspetti elementari della vita vengono trattati in grande accordo.

Cornelia Koni Brand

Perché andare a Timisoara?

Perché andare a Timisoara?

Conoscere, approfondire, costruire

Per il 2023, Timişoara (Romania) è con altre due città “Capitale Europea della Cultura”. Mons. Pál József Csaba, vescovo romano-cattolico di Timişoara, ha invitato l’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) nella sua città (16-18/11/2023).

Alcuni di loro esprimono qui perché parteciperanno all’incontro.

Cezara Delia Perian, gruppo dei giovani ortodossi a Timisoara:

Sono a favore di un’Europa cristiana con principi cristiani. Vorrei sentire le esperienze che si fanno nella rete Insieme per l’Europa. E come cittadina di Timisoara voglio presentare la mia città, da secoli esempio di convivenza pacifica tra diverse minoranze, Chiese, Movimenti e culture ecclesiali. Perciò, vi invito gentilmente all’incontro degli Amici di IpE 2023 a Timisoara, con la promessa di vivere un incontro straordinario e un’esperienza unica.

Soňa Jančíková, Comitato di Orientamento di IpE, European Network of Communities ENC, Repubblica Slovacca:

Poiché l’unità è scritta molto in profondità nel mio cuore, ho deciso di far parte di IpE. Vorrei incontrare nuove persone e conoscere che cosa c’è nei loro cuori. Nell’ENC abbiamo comunità provenienti dalla Romania e io amo questo Paese. È molto importante che questa conferenza si svolga nell’Est dell’Europa e non vediamo l’ora di vedere quanto sia grande il potenziale di questo Paese, affinché il resto dell’Europa si basi maggiormente sui valori cristiani.

Philipp Barthel, Comitato di Orientamento di IpE, YMCA Monaco, Germania:

Perché vado all’incontro di IpE a Timisoara? Perché voglio sperimentare personalmente la fede di cristiani di diverse Chiese, nazionalità ed età.

Reydibel Mesa, Movimento dei Focolari, Ungheria:

Penso che quest’incontro sarà un momento di fratellanza e pace in Europa. Saranno giorni dove possiamo sperimentare la forza dell’unità di popoli uniti in Dio, giovani, adulti, di Paesi diversi e di varie Chiese cristiane, ma tutti Insieme.

Gérard Testard, Efesia, Francia:

Stiamo camminando sulla strada aperta dai fondatori dell’Europa e da tutti coloro che nel corso della storia non hanno accettato il conflitto come una fatalità, ma si sono impegnati ad abbattere le barriere.

Mons. Pál József Csaba, vescovo a Timisoara:

Con la vostra presenza mostrate alla Romania la bellezza della fede cristiana.

Cinzia Panero, Movimento dei Focolari, Serbia:

Per me Insieme per l’Europa è una rete di vita, di esperienze condivise, di intenti sognati e raggiunti con altri in un lavoro concreto comune. Lo abbiamo vissuto in prima persona nel marzo scorso a Belgrado: l’Istituto per lo studio della cultura e della cristianità e il Movimento dei Focolari in Serbia, abbiamo realizzato la Mostra-concorso artistico “Il mondo in un’immagine, immagine del mondo” tra artisti serbi di varie fedi religiose e nazionalità, con il supporto del Ministero per la cooperazione tra le comunità religiose. L’incontro a Timisoara sarà un’opportunità per rinsaldare la nostra amicizia, aprirci a nuove esperienze, costruire rapporti in una rete reale, tangibile, fraterna.

Beatriz Lauenroth

Foto: privato

  (altro…)

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner