È la mattina del 16 ottobre 2024 e ci troviamo in una sala del Parlamento Europeo. “Si vede a occhio nudo che sta succedendo qualcosa quando parlano persone di pace”, afferma l’eurodeputata portoghese Catarina Martins, in apertura alla presentazione finale del Progetto DialogUE, al quale Insieme per l’Europa ha partecipato. “E questo è proprio un momento di questo tipo. Il dialogo è uno strumento potente di pace”, continua la signora Martins.
Sono presenti 50 rappresentanti dei partner del Progetto, persone provenienti dalle Istituzioni Europee, leader religiosi e membri della società civile. Focus dell’incontro è la presentazione delle raccomandazioni per l’Unione Europea riassunte nella brochure “DialogUE Kit” >>
Nel corso dei due anni del Progetto, quattro gruppi di dialogo hanno collaborato su tre aree tematiche: comunicazione, ecologia e politiche sociali.
I gruppi di dialogo erano i seguenti:
Tra cristiani di varie Chiese, attraverso la rete Insieme per l’Europa
Tra cattolici e musulmani, attraverso il Centro per il Dialogo Interreligioso del Movimento dei Focolari
Tra cittadini cattolici e non confessionali, attraverso la piattaforma DIALOP per un dialogo trasversale
Tra cittadini dell’Europa occidentale e orientale, attraverso il gruppo di Dialogo Multipolare.
Il Progetto ha principalmente facilitato la diffusione del significato e delle metodologie necessarie per un dialogo efficace. Ha inoltre riunito esperti internazionali su queste tre sfide chiave che hanno aiutato i partecipanti a comprendere i principali documenti dell’UE su questi argomenti e a esplorarne le diverse dimensioni. Hanno partecipato circa 10.000 persone provenienti da 23 Paesi europei.
Significativo il titolo: “DialogUE: Diverse Identità Alleate, Aperte, per Generare un’Europa Unita”. La discussione finale ha messo in evidenza quanto sia necessario essere vicini alle Istituzioni per condividere idee e progetti volti a promuovere politiche più inclusive e sostenibili.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, si è tenuto un gruppo di discussione ospitato dalla KU Leuven (Università di Lovanio) a Bruxelles, durante il quale i partecipanti hanno analizzato alcune buone pratiche emerse dal progetto e hanno discusso su come diffondere ulteriormente queste iniziative attraverso il ‘Dialogue Kit’. L’evento è stato trasmesso in diretta ed è disponibile su Youtube>>
In questa occasione, Insieme per l’Europa ha unito le forze con un importante Associazione ortodossa – l’Assemblea interparlamentare dell’Ortodossia (I.A.O.) – così come con il Movimento dei Focolari e JC2033, un Movimento che invita a intraprendere un cammino ecumenico verso il 2033, il Giubileo dei 2000 anni dalla risurrezione di Gesù.
Gerhard Pross, moderatore di IpE, ha presentato al Patriarca l’iniziativa “Pasqua insieme 2025”. “Nel nostro desiderio che la fede sia il fondamento dell’Europa”, ha detto, ”crediamo che il 1700° anniversario del Concilio di Nicea sia un’ottima occasione per concentrarsi sull’unità dei cristiani, perché il Credo niceno è la nostra comune confessione di fede. Per questo vogliamo sostenere tutto ciò che sta facendo, affinché si accenda un nuovo fuoco e si possa testimoniare il Cristo risorto su larga scala”.
Un incontro con Papa Francesco è previsto a Nicea nel 2025
Nella sua risposta, il Patriarca Bartolomeo ha annunciato che una Commissione ecumenica sta lavorando al programma per la commemorazione della Pasqua comune e per la celebrazione del 1700° anniversario del primo Concilio ecumenico. La commissione ha già visitato Iznick – il nome turco di Nicea – ed esaminato le condizioni.
Il sindaco di Nicea è molto favorevole e pronto a collaborare con questa Commissione. È stato anche esteso un invito a Papa Francesco. Da quello che ricorda, questo sarà il loro 13° incontro. Ha anche sottolineato che la data della Pasqua non è una questione di dogma o di fede, ma di calcolo astronomico.
Il significato dell’ecumenismo
L’iniziatore del progetto “Pasqua insieme 2025” è l’I.A.O.. Ioan Vulpescu, il suo nuovo Presidente (ed ex ministro rumeno dell’Istruzione), ha ricordato il significato della parola “ecumenismo” (oikoumene): cioè, il mondo abitato, la terra concepita come una casa dove vivono tutti i popoli, tutte le tribù e tutte le lingue. La missione dell’I.A.O. è quella di far sì che ogni credente, ovunque si trovi, in qualsiasi stato e all’interno di qualsiasi società, si senta sicuro a casa propria. Un’ “oikoumene” da costruire attraverso il dialogo!
“Beati gli operatori di pace”
Il Patriarca ha elogiato gli sforzi dell’I.A.O. per promuovere i valori cristiani e rafforzare il dialogo tra i popoli. Ha sottolineato, inoltre, il suo ruolo nella difesa dei diritti umani e nella promozione della convivenza pacifica, nello spirito di amore di Cristo che ha detto: “Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio”. Ha osservato con grande tristezza il conflitto in corso in Ucraina, che non solo minaccia la stabilità della regione, ma sta anche causando nuove divisioni all’interno della Chiesa ortodossa. Prega costantemente per la pace e la riconciliazione.
L’Udienza con Papa Francesco
Meno di una settimana dopo, il 19 settembre, la stessa delegazione è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco a Roma; egli ha espresso la sua gioia per il lavoro svolto e per vederci insieme, cristiani che rappresentano tutte le famiglie delle Chiese. Ha condiviso la speranza che “la celebrazione comune del giorno della Risurrezione non sia più un’eccezione, ma diventi la norma”. E ha incoraggiato le persone coinvolte nella ricerca di un accordo condiviso, “evitando tutto ciò che potrebbe, al contrario, portare a nuove divisioni”.
Nel suo intervento a nome di “Pasqua Insieme 2025”, Ioan Vulpescu, presidente di I.A.O., ha sottolineato il messaggio positivo che questa iniziativa porta ad un’Europa in crisi per unificare la data della Pasqua. È meraviglioso che i parlamentari si preoccupino dell’unità della Chiesa e della sua testimonianza nella società.
La Pasqua è di Cristo
È stato toccante che Papa Francesco abbia trovato il tempo di salutarci personalmente, rinunciando a leggere il discorso che aveva preparato (per leggero clicca qui>>).
Infine, la cosa più importante per lui non è il calendario, ma testimoniare insieme la risurrezione di Cristo, che manifesta l’amore di Dio per tutta l’umanità. “Soprattutto”, continua,” la Pasqua non è frutto della nostra iniziativa, di un calendario o di altro… La Pasqua è di Cristo! E a noi fa bene chiedere la grazia di essere sempre più suoi discepoli…
Cerchiamo pertanto di riflettere, condividere e progettare insieme, tenendo Gesù davanti a noi, grati per la sua chiamata che ci ha rivolto e desiderosi, di diventare, nell’unità, suoi testimoni, affinché il mondo creda”.
Il mio cuore ha sempre battuto per un ecumenismo vissuto, dove le persone si incontrano a livello degli occhi, per capirsi reciprocamente, per imparare e trarre beneficio l’uno dall’altro nella fede. Come cristiano protestante, mi trovo in una situazione di minoranza in Austria, e per questo sono sempre particolarmente felice quando posso parlare ai miei fratelli e sorelle cattolici della nostra Chiesa. Questo scambio fruttuoso avviene regolarmente nel nostro gruppo in Stiria (Austria) di Insieme per l’Europa. Qui si sono sviluppate amicizie autentiche ed apprezzamenti reciproci.
Ti senti europeo nel cuore?
Certamente! Sono nato a Graz nel 1965, a circa 50 chilometri dall’allora Jugoslavia a sud e dall’Ungheria ad est. In altre parole, non era lontano da noi il punto in cui la “Cortina di ferro” separava l’Occidente dall’Oriente. Per me, da bambino e anche da giovane adulto, il mondo al di là di essa era estraneo e lontano, anche se oggi è possibile raggiungerlo in 45 minuti di auto o di treno! Eppure, ho sempre avuto un legame con l’Europa dell’Est, perché i miei nonni materni provenivano da quelle che oggi sono l’Ungheria e la Slovenia. All’epoca faceva tutto parte dell’Impero austro-ungarico e loro arrivarono a Graz intorno al 1910.
Sono felice e grato che oggi molte persone dell’ex blocco orientale possano venire in Austria. Ci sono stati anche incontri meravigliosi qui a Graz nel corso degli incontri internazionali di Insieme per l’Europa degli ultimi anni intorno alla Giornata dell’Europa in maggio.
Perché quest’anno l’incontro degli Amici si svolge a Graz?
Graz ha una storia religiosa particolare: nel XVI secolo la Riforma ha trovato qui un terreno fertile, così come in molte altre regioni dell’attuale Austria. Ancora oggi a Graz si possono vedere testimonianze di questo fenomeno, come il Landhaus, costruito dai protestanti dell’epoca; oppure la lapide commemorativa del famoso astronomo Johannes Kepler, che insegnò a Graz come protestante.
Nel 1997 si è tenuta qui la “Seconda Assemblea Ecumenica Europea”, con migliaia di ospiti provenienti da tutta Europa. Nel 2017, nel 500° Anniversario della Riforma, nel cortile del Landhaus è stata inaugurata una lapide commemorativa. Essa reca le parole “Gegeneinander – Nebeneinander – Miteinander” (l’un contro l’altro – l’uno vicino all’altro – insieme), che esprimono sinteticamente la movimentata storia della fede. Credo che questo sia stato uno dei motivi principali per cui è stata scelta Graz.
Tu lavori anche come cabarettista, esibendoti pure nelle chiese con il tuo collega Oliver Hochkofler. Fede e umorismo vanno d’accordo?
Sì, certo! Chi, se non noi cristiani, può ridere per la gioia del Vangelo? Naturalmente, non tutti i tipi di barzellette o cabaret trovano posto in una chiesa. Inoltre, non prenderemmo mai in giro Gesù o la Bibbia. Al contrario: Oliver e io vogliamo usare i nostri programmi per mostrare quanto possa essere bella e arricchente la fede, per invitare le persone a scoprire il tesoro del Vangelo in modo umoristico e informativo. Nel nostro nuovo programma “Out of the blue – Con la Chiesa intorno alla croce”, diamo uno sguardo ai singoli punti focali, ma soprattutto a ciò che le denominazioni hanno in comune. Naturalmente, facciamo anche luce su questa o quella sfida che le Chiese devono affrontare. E quando i visitatori lontani dalla Chiesa dicono, dopo il programma, di aver imparato qualcosa e di aver portato via una o due idee, ne siamo felici.
Nel 2018 hai partecipato a Praga all’Incontro degli Amici di Insieme per l’Europa. Poco dopo sei entrato in politica. C’è un rapporto tra questi due fatti?
Certo! E si tratta di un rapporto molto importante per me. Se uno vuole vivere la politica con l’ideale del servizio, ha bisogno di conoscere altri politici, che hanno lo stesso scopo. La possibilità di creare una “rete positiva” con altri anche durante l’incontro a Praga mi ha molto aiutato all’inizio della mia vita politica. E mi aiuta ancora.
Che cosa ti ha stimolato ad impegnarti in politica?
Vedere e capire, quanto impegno ci vuole. La politica è un campo specifico, che tocca la vita di ognuno di noi. Ed è fondamentale che in politica entrino uomini e donne che vogliono mettersi a servizio degli altri. Altrimenti, si lascia spazio a quanti cercano solo il potere. Io cerco di invitare altri amici in politica, soprattutto giovani.
Come affronti le delusioni, se lavorare ”insieme” non ha successo e certe opinioni/vedute sembrano inconciliabili?
La politica ha bisogno di ideali buoni! Se questi mancano, diventa soltanto una “tecnocrazia”, e più tardi “autocrazia” di qualcuno, che al posto dell’ “insieme” mette “io da solo”. L‘”insieme” non lo cercano tutti. Però, noi siamo chiamati a fare del nostro meglio, perché crediamo che questo “insieme” è proprio quello di cui il nostro mondo ha bisogno. Facciamo bene la nostra parte e il resto lo lasciamo nelle mani del Signore.
Tu eri candidato alle Elezioni europee. Ti sono mancati solo pochi voti per essere eletto. Se fossi stato eletto, per che cosa ti saresti impegnato in prima linea?
Da quattro anni sono il Vicepresidente del nostro Governo regionale. La Regione si chiama “Boemia del Sud.” Mi occupo soprattutto di agricoltura e di ecologia; se fossi stato eletto al Parlamento Europeo, avrei fatto parte di questi Comitati (AGRI ed ENVI). La campagna elettorale era un bellissimo periodo della mia vita. Nella nostra lista sono stati eletti i primi sei: io ero al settimo posto. Ma sono sicuro che il Signore sa perché. Quindi, non vedo l’ora di capire dove mi invita la prossima volta.
I valori democratici sembrano essere messi nell’ombra. Come potrebbe Insieme per l’Europa dare un contributo all politica?
La sfida più grande, secondo me, è che pochi si impegnano in politica. Conosco città in cui nessuno vuole fare il sindaco. Se nessun politico democratico lo farà, arriverà un estremista, che prende questo spazio per sé stesso. Ciò può succedere anche nei nostri Parlamenti. La cosa più importante è invitare uomini e donne nuovi ad impegnarsi in politica, pronti a “mettere le mani in pasta” e servire gli altri attraverso la politica. Far capire questa responsabilità è qualcosa che Insieme per l‘Europa potrebbe dare come contributo alla mia generazione.
Al grande Incontro di Insieme per l’Europa del 2007 a Stoccarda mi sono resa conto per la prima volta che in altre Chiese ci sono cristiani convinti ed impegnati con cui mi sono subito capita. Inoltre, ho visto una vita ricca e varia, piena di gioia. Questa vita vorrei promuoverla anche nel mio ambiente.
Come vi state preparando al prossimo incontro e qual è la tua esperienza personale?
Affidiamo continuamente a Dio i nostri desideri in una preghiera che abbiamo formulato insieme. Abbiamo prenotato l’alloggio e il Centro congressi e trovato una ditta per l’attrezzatura delle traduzioni. Si sta formando una band per il programma musicale. Alcuni di noi partecipano alle riunioni internazionali online delle équipe che si dedicano al programma ed all’organizzazione, che ogni volta ci danno ispirazioni. Per contenere i costi, cerchiamo sponsor; alcuni li abbiamo già trovati.
Siamo molto contenti che, oltre ai sostenitori di Insieme per l’Europa, possano partecipare all’incontro anche i nostri amici che hanno a cuore l’unità delle diverse comunità cristiane e l’unità in Europa. Sono invitati anche coloro che desiderano conoscere la nostra rete; siamo sorpresi dalle numerose reazioni positive. Mostrano interesse anche persone che occupano posizioni di responsabilità nelle Chiese e nella politica. Mi stupisco di quante cose buone siano possibili nell’amore reciproco, che è la base delle nostre decisioni.
L’Europa è sempre meno cristiana. Come possiamo trasmettere alla gente l’importanza della coesione dei popoli europei?
Spontaneamente direi che dovremmo far fare a tutti l’esperienza dell’insieme. Se le persone si conoscono reciprocamente, guadagnano fiducia e sperimentano che si possono completare e arricchirsi a vicenda. È proprio questo che sperimento continuamente in Insieme per l’Europa.
Come vivi Insieme per l’Europa nella tua vita quotidiana?
Ogni persona è figlia di Dio e quindi voglio trattare i miei prossimi con interesse e rispetto. Questo rende più facile affrontare molte difficoltà della vita, si avvertono accettazione e sostegno. Sono sempre profondamente toccata quando, senza aspettative, faccio qualcosa con cristiani di altre comunità e gli aspetti elementari della vita vengono trattati in grande accordo.
Nel 2024gli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) si incontrano in Austria
È stupendo (anche se impegnativo!) sentirsi “chiamati” a vivere e operare in una realtà più grande di sé: lo si fa, con gioia e slancio sempre nuovo, su una fondata Speranza! Perché, quando Dio chiama, possiamo sempre contare sulla sua grazia che trascina, accompagna, dà forza… Ed è ancora più bello scoprire la stessa chiamata in altri – ma con tonalità ed espressioni concrete diverse. Così è quando carismi diversi si incontrano! Il convergere in grande libertà, il trovarsi in ciò che unisce, amplifica la bellezza di ciascuno, affina e rafforza gli obiettivi comuni.
Nello scorso anno, a Timisoara/Romania, gli Amici di IpE hanno sperimentato ancora una volta di essere chiamati all’unità, un’esperienza indimenticabile, che ha riempito cuore, mente, anima.
Ora si avvicina il loro prossimo incontro, che quest’anno sarà accolto dalla rete IpE presente nella Stiria, a Seggau, nei pressi del capoluogo Graz/Austria.
Nonostante il mondo – compresa l’Europa – sembri sgretolarsi, c’è un numero crescente di persone che da 25 anni cammina insieme, sperimentando la forza generativa di pace nell’andare con cuore aperto verso il diverso, nell’accoglienza reciproca anche quando costa, nel servire insieme la Chiesa e la società. Queste persone sanno che la parola “speranza” non è qualcosa che rimanda solo al futuro, ma qualcosa già vivo tra loro. “Chiamati alla speranza” – Called to Hope! Ecco perché la scelta di questo titolo per l’incontro a Graz.
Nel suggestivo albergo Schloss Seggau e nei suoi dintorni ci sarà tempo per conoscersi, per dialogare, fare progetti insieme per il bene delle nostre Chiese e società e… anche per una “passeggiata ecumenica” nella città di Graz, piena di storia al riguardo. Ci saranno momenti d’incontro con Leader di Chiese e del mondo civile del posto. E, naturalmente, ci saranno momenti di approfondimento dei nostri carismi e di preghiera.
Attendiamo con gioia e pieni di rinnovata SPERANZA questo appuntamento – aperti alle sorprese che la sua dinamica umana-divina ci riserva!