Coscienti di sé, a servizio del bene comune

da | Mag 24, 2024

A Roma, all’evento organizzato per la Festa dell’Europa, incontro Aldo Bernabei, da tempo impegnato nel mondo politico a creare possibilità di incontro, di impegno sociale e di lavoro per i giovani europei. Per l’occasione, mi parla di un recente Progetto dell’Unione Europea: il Corpo Europeo di Solidarietà.

A Roma, all’evento organizzato per la Festa dell’Europa, incontro Aldo Bernabei, da tempo impegnato nel mondo politico a creare possibilità di incontro, di impegno sociale e di lavoro per i giovani europei. Per l’occasione, mi parla di un recente Progetto dell’Unione Europea: il Corpo Europeo di Solidarietà.

È un progetto finanziato dalla Unione Europea, approvato nel 2018, per ragazzi e ragazze tra i 18 e i 30 anni, con lo scopo di far crescere nei giovani in senso di cittadinanza europea attraverso un periodo di volontariato. Deve essere proposto in almeno tre Paesi europei diversi e prevede un corso di formazione previa.

Si vuole offrire ai giovani la possibilità di impegnarsi in programmi indirizzati al bene comune. All’interno dei propri Paesi, Associazioni o Agenzie nazionali propongono il finanziamento di Progetti rivolti ad iniziative sociali, ad aiutare persone in stato di povertà, anche in Paesi extraeuropei, oppure ad intraprendere attività culturali, p.es. sull’identità del proprio Paese. Questi lavori danno dei crediti a livello europeo, utilizzabili per l’ingresso nel mondo del lavoro.

Si spera che nascano in tutta l’Europa i “Servizi civili nazionali”, in modo che in futuro ci sia un Servizio civile al livello europeo e che venga reciprocamente riconosciuto da tutti i Paesi lo stato di volontariato. A questo scopo è stato formulato un Appello >> rivolto in particolare agli europarlamentari, per un loro sostegno al Programma EU “Corpo Europeo di Solidarietà” in vista di un’Europa solidale, della cittadinanza attiva e della pace.

di Diego Goller





Per maggiori informazioni sul progetto, vedi la pagina dedicata sul sito dell’UE>>

Foto Canva / Foto Aldo Bernabei: Diego Goller

1 commento

  1. Paolo

    Molto interessante! Complimenti agli Organizzatori e ai facilitatori

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Visita a Taizé          

Visita a Taizé          

Una visita tra amici. Questo era il desiderio di tre membri del Comitato di Orientamento internazionale di Insieme per l’Europa (IpE), quando hanno intrapreso il viaggio all’inizio di marzo. Suor Nicole Grochowina (Christusbruderschaft Selbitz), P. Raffael Rieger (Movimento di Schönstatt) e Matthias Bühlmann (Vineyard) hanno trascorso tre giorni in Francia con i Fratelli di Taizé.

Pregare è trasformare la realtà

Pregare è trasformare la realtà

In vari posti sono in corso ormai da anni iniziative in cui persone di culture e nazioni diverse si incontrano regolarmente online per pregare per la fine delle guerre e per una pace stabile in Europa e nel mondo. Sono momenti di profondità, vicinanza e condivisione. Raccontiamo qui l’esperienza dell’Ucraina, della Slovenia e della Germania. Infine, concludiamo con una forte riflessione di Papa Francesco sulla preghiera.

Cercate il bene della città

Cercate il bene della città

“Cercate il bene della città” (Ger 29,7) è il titolo dell’iniziativa di Insieme per l’Europa presente in Germania, che si svolgerà a Monaco di Baviera dal 27 al 29 giugno 2025. Ecco lo spirito dell’evento nella prospettiva degli organizzatori.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner