DialogUE

da | Mar 8, 2023

Nell’arco del  Progetto DialogUE Insieme per l’ Europa ha realizzato online un  incontro internazionale Il giorno 3 marzo 2023 Insieme per l’Europa ha realizzato online un incontro internazionale. 240 collegati dai Paesi dell’Europa occidentale ed orientale hanno mostrato il grande interesse che suscita il tema Dialogo. Inseriti in una cascata di esperienze di vita vissuta, […]

Nell’arco del  Progetto DialogUE Insieme per l’ Europa ha realizzato online un  incontro internazionale

Il giorno 3 marzo 2023 Insieme per l’Europa ha realizzato online un incontro internazionale. 240 collegati dai Paesi dell’Europa occidentale ed orientale hanno mostrato il grande interesse che suscita il tema Dialogo. Inseriti in una cascata di esperienze di vita vissuta, si sono presentati cinque temi introduttivi.

Il vescovo luterano Christian Krause, già Presidente della Federazione Luterana Mondiale, ha condiviso la sua lunga esperienza e ampia visione dei rapporti tra le Chiese. Gerhard Pross del YMCA Esslingen, attuale moderatore, ha illustrato la genesi e le idee fondanti di Insieme per l’Europa. Pross ha parlato della nostra rete ecumenica dalla prospettiva del dialogo tra persone e comunità. Sr. Nicole Grochowina, Christusbruderschaft Selbitz, ha esposto nel suo contributo Dialog braucht Geschwisterlichkeit la fraternità come presupposto per il dialogo e per l’unità. Walter Kriechbaum, pastore evangelico dell’YMCA Monaco di Baviera, ha voluto dare testimonianza della sua ricca esperienza nel dialogo tra Ovest ed Est e – last not least – Lucia Fronza, Movimento dei Focolari, già membro al Parlamento italiano, ha dato qualche idea sulla prospettiva politica di Insieme per l’Europa.

Le domande del pubblico ai relatori erano complesse ed “ognuna richiederebbe prima di tutto un colloquio personale con ascolto reciproco” così Kriechbaum. In una chat Sr. Nicole ha risposto così alla domanda su come fare perché l’esperienza di Insieme per l’Europa sia più visibile in Europa e trasmessa anche ai giovani: “Non possiamo rendere visibile ai giovani l’esperienza dell’unità. È importante che i giovani stessi facciano queste esperienze. Perciò dobbiamo aprire spazi per questo, ovunque possiamo e ogni volta che possiamo.”

Su richiesta degli ascoltatori del webinar pubblicheremo nei prossimi mesi le cinque riflessioni sul nostro sito. Così può continuare il dialogo con i relatori.

Beatriz Lauenroth

 

0 commenti

Rispondi

Iscriviti alla Newsletter

Leave this field blank

ARTICOLI CORRELATI

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

La città di Timisoara, in Romania, ha ospitato di recente l’incontro annuale di “Insieme per l’Europa” (IpE) sul tema “Chiamati all’unità”. Questo incontro ha riunito 51 movimenti in rappresentanza delle oltre 300 realtà e comunità cristiane all’interno della vasta rete di IpE. I partecipanti provenivano da 29 Paesi: cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, riformati, anglicani e membri di chiese libere.

Perché andare a Timisoara?

Perché andare a Timisoara?

Conoscere, approfondire, costruire Per il 2023, Timişoara (Romania) è con altre due città “Capitale Europea della Cultura”. Mons. Pál József Csaba, vescovo romano-cattolico di Timişoara, ha invitato l’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) nella...

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Together2023 - per sostenere il Sinodo della Chiesa cattolica Diamo spazio - in forma riassuntiva - a una comunicazione giuntaci dai responsabili della Comunità ecumenica di Taizè, promotrice della Veglia. Cari amici, con il nostro team siamo tornati a Roma per gli...