Il gruppo di coordinamento svizzero e “il fratello” Nicola da Flüe

da | Ott 12, 2017

500 anni Riforma e 600 anni Nicola da Flüe – cosa hanno da dirci oggi queste due commemorazioni? 260 aderenti alla rete svizzera di Insieme per l’Europa, provenienti da diverse Chiese, si sono incontrati per rispondere a questo interrogativo il 9 settembre scorso nella sala polivalente a Flüeli-Ranft, dove ha vissuto “fratello Nicola”. “Quale significato […]

500 anni Riforma e 600 anni Nicola da Flüe – cosa hanno da dirci oggi queste due commemorazioni? 260 aderenti alla rete svizzera di Insieme per l’Europa, provenienti da diverse Chiese, si sono incontrati per rispondere a questo interrogativo il 9 settembre scorso nella sala polivalente a Flüeli-Ranft, dove ha vissuto “fratello Nicola”.

“Quale significato hanno la vita e l’opera di Nicola da Flüe per noi personalmente, per le nostre Chiese, per le nostre Comunità e per la nostra rete di Insieme per l’Europa?” – questa la domanda al centro del convegno.

I partecipanti giunti da ogni parte della Svizzera rappresentavano circa 30 Movimenti e Comunità cristiane. Fin dall’inizio era chiaro che l’incontro e lo scambio era l’aspettativa di fondo. In brevissimo tempo si sono formati nella grande sala innumerevoli gruppetti di dialogo, entusiasti e vivaci. Era stato il gruppo di coordinamento svizzero, composto da rappresentanti di 10 Movimenti e Comunità diverse, a progettare e preparare insieme questo appuntamento.

La giornata ha visto contributi molto vari: quattro brevi interventi (diversi approcci alla vita ed all’opera di Nicola da Flüe), un coro formato per l’occasione, le interpretazioni della preghiera di “fratello” Nicola da parte di un gruppo teatrale ed una tavola rotonda molto partecipata e profonda.

Il Pastore Geri Keller e Roland Gröbli come esperti di Nicola da Flüe, Padre Raffael Rieger di Schönstatt, come rappresentante del gruppo di coordinamento svizzero, ed Alisha Furer, storica ed in rappresentanza dei giovani, hanno animato la tavola rotonda, durata un’ora.  Selomie Zürcher della Comunità “Jahu” di Bienna, studentessa di storia, è stata la moderatrice di questo momento di dialogo. Attraverso citazioni di fratel  Nicola, i partecipanti sono stati invitati ad esprimere le proprie esperienze ed anche i propri limiti: “Cosa mi impedisce di andare incontro a persone di altre confessioni e religioni? Cosa mi può aiutare? Quali esperienza di un vissuto “insieme” posso testimoniare? Questi spunti hanno presentato la sfida di abbattere pregiudizi e tentare il prima passo, anche nella convivenza quotidiana come per esempio “durante un tragitto in un mezzo pubblico”.

Il fascino di fratel Nicola è dovuto anche alle sue innumerevoli sfaccettature: Nicola il mistico, il mediatore, il contadino, il politico, lo sposo, il padre e la guida. In parole semplici: l’uomo Nicola, il fratello Nicola è vicino agli uomini. Ed è molto vicino anche a Dio.

Diversi partecipanti, attratti in primo luogo dall’interesse per Nicola da Flüe, hanno espresso il loro entusiasmo per aver conosciuto la rete di Insieme per l’Europa. Qualcuno così si è espresso: “Grazie per il vostro impegno per un INSIEME in Europa! Da oggi ne faccio parte anch’io!”

di Elisabeth Reusser  (traduzione dal tedesco: Marco Würgler)

Ulteriori informazioni e documenti sull’incontro sono pubblicate sul sito svizzero di Insieme per l’Europawww.miteinander-wie-sonst.ch/aktuelles

0 commenti

Rispondi

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Grazie, vescovo Krause!

Grazie, vescovo Krause!

Il 28 novembre 2024 Christian Krause, già Presidente della Federazione Luterana Mondiale e amico di lunga data di Insieme per l’Europa, ha raggiunto il traguardo della sua vita. Il suo messaggio di unità dei cristiani come risposta ai bisogni del nostro tempo rimane vivo tra noi.

Si lotta anche lontano dal fronte

Si lotta anche lontano dal fronte

Beatriz Lauenroth, cittadina tedesca nata in Argentina, collabora da tanti anni con passione con la rete Insieme per l’Europa, occupandosi della stampa a livello internazionale. Ha vissuto in diversi Paesi Europei e attualmente si trova in Olanda Meridionale, nei pressi di ‘s Hertogenbosch. Appena rientrata dopo tre mesi di permanenza a Mukacevo in Ucraina, ci racconta la sua forte esperienza.

Speranza in mezzo alle tribolazioni

Speranza in mezzo alle tribolazioni

Incontro di Amici Insieme per l’Europa “Chiamati alla speranza” – Dal 31 ottobre al 2 novembre 2024 più di 200 rappresentanti della rete si sono riuniti a Graz-Seckau (Austria), appartenenti a 52 Movimenti, Comunità e Organizzazioni provenienti da 19 Paesi europei.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner