Per la Terra e per l’Uomo

da | Giu 15, 2021

Prof. Luigino Bruni offre una innovativa chiave di lettura sul rapporto fra ecologia ed economia durante lo zoom che celebrava la Festa dell’Europa 2021 in Italia. Bruni è Ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma, docente all’Ist. Universitario Sophia di Loppiano (Firenze), Direttore Scientifico di The Economy of Francesco e Presidente della Scuola di […]

Prof. Luigino Bruni offre una innovativa chiave di lettura sul rapporto fra ecologia ed economia durante lo zoom che celebrava la Festa dell’Europa 2021 in Italia.

Bruni è Ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma, docente all’Ist. Universitario Sophia di Loppiano (Firenze), Direttore Scientifico di The Economy of Francesco e Presidente della Scuola di Economia Civile.

Nel suo intervento, l’analisi dell’economia europea, partendo dalle radici cristiane, la riflessione su alcuni impulsi positivi derivanti dalla tragedia della pandemia, l’attuale protagonismo dei giovani, hanno trasmesso nuova speranza insieme allo stimolo ad un impegno personale, che coniughi l’amore per la Terra e quello per l’Uomo.

Invitante l’interpretazione di Gioele 2,28: “Se gli anziani sapranno ancora sognare (credere in un mondo migliore), i giovani profetizzeranno (realizzeranno grandi progetti)”.

Ecco la trascrizione del suo contributo 9 Maggio 2021 Intervento Prof. Luigino Bruni – Ecologia integrale, economia solidale 

Clicca qui per vedere il video su youtube>>

Foto: L.Bruni: https://www.edc-online.org / natura: K.Brand

0 commenti

Rispondi

Iscriviti alla Newsletter

Leave this field blank

ARTICOLI CORRELATI

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

La città di Timisoara, in Romania, ha ospitato di recente l’incontro annuale di “Insieme per l’Europa” (IpE) sul tema “Chiamati all’unità”. Questo incontro ha riunito 51 movimenti in rappresentanza delle oltre 300 realtà e comunità cristiane all’interno della vasta rete di IpE. I partecipanti provenivano da 29 Paesi: cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, riformati, anglicani e membri di chiese libere.

Perché andare a Timisoara?

Perché andare a Timisoara?

Conoscere, approfondire, costruire Per il 2023, Timişoara (Romania) è con altre due città “Capitale Europea della Cultura”. Mons. Pál József Csaba, vescovo romano-cattolico di Timişoara, ha invitato l’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) nella...

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Together2023 - per sostenere il Sinodo della Chiesa cattolica Diamo spazio - in forma riassuntiva - a una comunicazione giuntaci dai responsabili della Comunità ecumenica di Taizè, promotrice della Veglia. Cari amici, con il nostro team siamo tornati a Roma per gli...