Premio Fondazione St. Ulrich

da | Mag 9, 2014

“Costruiscono ponti in Europa con passi di riconciliazione e intessendo amicizie oltre le frontiere. Ne è nata una corrente di speranza ispirata al Vangelo…” Questa la motivazione del Premio Europeo di St.Ulrich, ricevuto dal Comitato d’Orientamento di Insieme per l’Europa il 3 maggio a Dillingen, storica città della Baviera (Germania). Alla lettura, un lunghissimo applauso, […]

“Costruiscono ponti in Europa con passi di riconciliazione e intessendo amicizie oltre le frontiere. Ne è nata una corrente di speranza ispirata al Vangelo…”

Questa la motivazione del Premio Europeo di St.Ulrich, ricevuto dal Comitato d’Orientamento di Insieme per l’Europa il 3 maggio a Dillingen, storica città della Baviera (Germania). Alla lettura, un lunghissimo applauso, premia la cultura di comunione.

La consegna viene fatta a sette membri del Comitato, presenti anche alcuni della ‘prima ora’1 , con un pubblico di circa 600 persone.

Sulla piazza, i premiati e i rappresentanti di 50 Movimenti e Comunità sono accolti dalle autorità civili e religiose: il sindaco Kunz, il vescovo cattolico Zdarsa di Augusta e il vescovo regionale evangelico Grabow. Un gruppo musicale giovanile dà il benvenuto e canti e musica di alta qualità accompagnano la cerimonia.

Per la prima volta la premiazione avviene in Basilica durante una liturgia ecumenica.

E’ la decima edizione; fra i precedenti premiati: Lec Walesa, Helmuth Kohl, Andrea Riccardi e altri nomi di spicco.

Alla presenza di personalità della politica, economia, cultura e vita pubblica della regione, la laudatio è tenuta dal brasiliano card. Joao Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per la vita consacrata, venuto da Roma: «Vedo con gratitudine la testimonianza ecumenica del cammino di Insieme per l’Europa. In esso si aprono luoghi sempre nuovi nei quali è possibile incontrarsi fraternamente, generando l’amore reciproco tra le Chiese e aprendo così nuovi approcci a ciò che ancora ci divide». Il presidente della Fondazione, Landrat Leo Schrell: «La varietà impressionante dei movimenti coinvolti rende evidente che l’intuizione di Insieme per l’Europa è sostenuta da persone di varie Chiese e di varia provenienza, che hanno un unico scopo: contribuire all’unità europea”.

Secondo Schrell questo cammino «è capace di indicare una strada verso il futuro».

VEDI ANCHE SITO DELLA REGIONE: Galleria fotografica e downloads

Gerhard Pross a nome del Comitato d’Orientamento, ringrazia e afferma: «Nei movimenti cristiani è viva l’unità europea e l’unità spirituale: potrebbe essere un modello per la casa europea come per l’unica Chiesa di Cristo». Precisa che i diecimila Euro del Premio saranno destinati a giovani e Movimenti dei Paesi dell’Est, in cammino per l’Insieme.

E non manca la gratitudine ai pionieri dell’Insieme per l’Europa, in particolare Chiara Lubich e Helmut Nicklas. Dopo la foto di gruppo sulle scale della ‘Casa della città’, l’evento si conclude con le firme nel libro d’oro e un rinfresco accurato e cordiale. Interviste rilasciate a giornali, radio e tv regionali aggiornano i media. Varie testate sottolineano l’impegno a custodire e promuovere il tesoro dell’eredità cristiana in Europa, come lo espresse St. Ulrich.

Il 2 maggio nel Centro Ecumenico di Ottmaring si è incontrato il Comitato di Orientamento in vista dei prossi-mi appuntamenti. Si è puntato l’obiettivo sul 2016 per realizzare un congresso seguito da una manifestazione, in una città della Germania fra aprile e giugno 2016 (data da definire). Questo evento riveste importanza in vista del 2017, anno in cui ricorre il cinquecentesimo anniversario dall’ini-zio della Riforma in Germania.

Da varie città sono giunte proposte e iniziative, accolte con attenzione. Un clima di collaborazione e di gioia ha permesso di dare all’unanimità inizio ai preparativi.

Gabri Fallacara e Severin Schmid

1 Friedrich Aschoff evangelico del Rinnovamento dello Spirito, padre Michael Marmann cattolico di Schönstatt e Sr.Anna Maria aus der Wiesche, evangelica della Comunità di Cristo di Selbitz

0 commenti

Rispondi

Iscriviti alla Newsletter

Leave this field blank

ARTICOLI CORRELATI

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

La città di Timisoara, in Romania, ha ospitato di recente l’incontro annuale di “Insieme per l’Europa” (IpE) sul tema “Chiamati all’unità”. Questo incontro ha riunito 51 movimenti in rappresentanza delle oltre 300 realtà e comunità cristiane all’interno della vasta rete di IpE. I partecipanti provenivano da 29 Paesi: cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, riformati, anglicani e membri di chiese libere.

Perché andare a Timisoara?

Perché andare a Timisoara?

Conoscere, approfondire, costruire Per il 2023, Timişoara (Romania) è con altre due città “Capitale Europea della Cultura”. Mons. Pál József Csaba, vescovo romano-cattolico di Timişoara, ha invitato l’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) nella...

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Together2023 - per sostenere il Sinodo della Chiesa cattolica Diamo spazio - in forma riassuntiva - a una comunicazione giuntaci dai responsabili della Comunità ecumenica di Taizè, promotrice della Veglia. Cari amici, con il nostro team siamo tornati a Roma per gli...