Roma è fedele

da | Mag 26, 2023

La veglia per l’Europa continua – il 9 maggio nella Città Eterna Era il 24 marzo del 2017 quando, alla vigilia del 60° anniversario dei Trattati di Roma, nella Basilica romana dei Santi Apostoli, gremita di gente, presenti alti rappresentanti ecclesiastici e civili, tutti in piedi, insieme, all’inizio della Veglia di preghiera promossa da Insieme […]

La veglia per l’Europa continua – il 9 maggio nella Città Eterna

Era il 24 marzo del 2017 quando, alla vigilia del 60° anniversario dei Trattati di Roma, nella Basilica romana dei Santi Apostoli, gremita di gente, presenti alti rappresentanti ecclesiastici e civili, tutti in piedi, insieme, all’inizio della Veglia di preghiera promossa da Insieme per l’Europa abbiamo ascoltato la citazione dal Preambolo del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa. Momento forte, indimenticabile, un richiamo: ‘Europa, devi ritrovare te stessa, come continente, come civiltà, nel cristianesimo.’

Dialogo e la conquista della pace

E Roma è fedele. Ogni anno, attorno al 9 maggio in occasione della Giornata dell’Europa, Roma torna a raccogliere cristiani di varie Chiese, per pregare, testimoniare e dare ancora speranza per il futuro del Continente. Insieme per l’Europa mirava quest’anno al “Dialogo: cultura dell’incontro per conquistare la pace”. Chi vi ha partecipato non poteva dubitare della serietà dell’impegno:, la Chiesa ortodossa rumena e quella greco-ortodossa, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, la Chiesa anglicana, i Metodisti, le Chiese pentecostali, l’Esercito della Salvezza, vari Movimenti e Comunità, volevano ‘firmare’ con la loro presenza il comune, perseverante e inquieto desiderio di tutti: la PACE.

La pace è frutto di un costante lavoro di artigianato 

“Non è un caso che nel 2013 l’Unione Europea abbia ricevuto il Premio Nobel per la pace. Ricordiamoci sempre di questo mandato che viene dalla storia, ma che deve tramutarsi in iniziative politiche a favore della pace” – sottolineava nel suo discorso l’ambasciatore Pasquale Ferrara, attuale direttore Generale degli Affari Politici e di Sicurezza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Seguivano alcune testimonianze di riconciliazione, che ricordavano come la pace sarà sempre frutto di un fedele e costante lavoro di artigianato. Allo stesso tempo si deve alzare lo sguardo sull’intero globo per rendersi conto che “La pace come politica – continuava Ferrara – non è un’opzione astrattamente etica; molto più concretamente, è una necessità pratica, se non vogliamo ridurre il mondo in cenere, sia per la guerra atomica, sia per il cambiamento climatico.”

Preghiera e reti nel mondo cristiano

La preghiera ecumenica conclusiva ha visto unito nella sua ricca diversità un piccolo popolo, rivolto verso Colui che proprio quel giorno nella liturgia cattolica ripeteva: „Vi lascio la pace, vi do la mia pace.” ( Gv 14,27).
Il 24 marzo del 2017 era presente anche l’allora europarlamentare David Sassoli, che in una intervista sottolineava: “Bisogna innanzitutto che i cristiani si facciano sentire un po’ di più, e devono esserci reti nel mondo cristiano che diano il testimone ad altri.”

Speriamo che la nostra rete possa essere una piccola, ma vigorosa eco di queste sue parole.

A cura di Ilona Toth

L’evento godeva del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e si inseriva nelle iniziative di Insieme-per.eu (Community del Parlamento Europeo).

Per chi desidera leggere il discorso di Pasquale Ferrara – 1°parte>>   –    2°parte>> 
Vedi anche l’articolo su SIR del 10 maggio>> 
Per rivedere il programma: https://youtu.be/BQIX8SrH_FM

Foto: Ala Laiba

 

0 commenti

Rispondi

Iscriviti alla Newsletter

Leave this field blank

ARTICOLI CORRELATI

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

Spazi per la vita: un appello all’unità da Insieme per l’Europa a Timisoara

La città di Timisoara, in Romania, ha ospitato di recente l’incontro annuale di “Insieme per l’Europa” (IpE) sul tema “Chiamati all’unità”. Questo incontro ha riunito 51 movimenti in rappresentanza delle oltre 300 realtà e comunità cristiane all’interno della vasta rete di IpE. I partecipanti provenivano da 29 Paesi: cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, riformati, anglicani e membri di chiese libere.

Perché andare a Timisoara?

Perché andare a Timisoara?

Conoscere, approfondire, costruire Per il 2023, Timişoara (Romania) è con altre due città “Capitale Europea della Cultura”. Mons. Pál József Csaba, vescovo romano-cattolico di Timişoara, ha invitato l’incontro annuale degli Amici di Insieme per l’Europa (IpE) nella...

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Veglia di Preghiera a Roma il 30.9.2023

Together2023 - per sostenere il Sinodo della Chiesa cattolica Diamo spazio - in forma riassuntiva - a una comunicazione giuntaci dai responsabili della Comunità ecumenica di Taizè, promotrice della Veglia. Cari amici, con il nostro team siamo tornati a Roma per gli...