da TogetherforEurope | Apr 5, 2022 | 2022 Giornata dell'Europa, News, Österreich
Insieme per l’Europa – Cultura della reciprocità
È dal 1999 che si sviluppa Insieme per l’Europa, una iniziativa che comprende oltre 300 comunità cristiane di diverse confessioni. Esse agiscono in rete per scopi condivisi, portando il contributo del proprio carisma. La sua tipica „cultura della reciprocità“ porta al fatto che singole persone e popoli diversi imparano a conoscersi, a stimarsi l’un l’altro ed a sostenersi vicendevolmente.
Sabato, 7 maggio 2022, ore 9.00 – ore 16:30
Minoritensaal, Mariahilferplatz 3, 8020 Graz, Austria
(Parcheggio gratuito: accesso via Volksgartenstraße-Afritschgasse)
Ingresso: donazione volontaria (ca. 25 € per vitto e quota di partecipazione).
L’evento si terrà in tedesco, saranno fornite traduzioni.
Programma:
9:00 Arrivo
9:30 Benvenuto e impulso spirituale
10:15 Vie d'uscita dalla divisione: Scambio di testimonianze con i partecipanti da Slovacchia,
Ungheria, Slovenia, Croazia, Italia, Austria...
12:00 Pausa pranzo
13:30 Offerta: Visita guidata della città
15:00 Preparazione alla preghiera per la pace
15:30 - 16:30 Preghiera per la pace - Chiostro Monastero dei Minori
Registrazione per l’evento
anm.gramfe@gmx.at fino a lunedì 2. 5. 2022
Cognome, nome, lingua/e, luogo di residenza, Paese
Prenotazione per il pernottamento (se richiesto)
office@bhs-exerzitienhaus.at, signora Anna Gigl, fino a lunedi 25. 4. 2022
Exerzitienhaus der Barmherzigen Schwestern, Mariengasse 6a, 8020 Graz
(vicino alla stazione principale, 15 minuti a piedi dal Convento dei Minori – Minoritenkloster)
COVID-19: misure secondo la normativa vigente, in ogni caso test PCR negativo, non più antico di 72 ore, o test antigenico giornaliero negativo.
Organizzatore: Insieme per l’Europa – Austria together4europe.org/Österreich
Con il gentile sostegno della Diocesi di Graz-Seckau
(altro…)
da TogetherforEurope | Mar 21, 2022 | 2022 Giornata dell'Europa, News
Verso il 9 maggio in cammino con i giovani
Chi l’avrebbe mai pensato? E pure è successo. L’Europa è in guerra. Moltissimi dimostrano sulle strade, pregano nelle chiese e nelle case, milioni sono in fuga. Quando ci chiedevamo il ‘leitmotiv’ dell’imminente Giornata dell’Europa, non pensavamo ancora che sarebbe così tragicamente attuale il desiderio insito nel profondo del cuore di ogni uomo: la pace.
Testimoniare la diversità riconciliata
Ogni nazione, ogni popolo ha una ricca storia e cultura, in cui cerca di esprimere durante i secoli questo anelito universale. L’evento che ricordiamo il 9 maggio è nato dallo stesso desiderio: dopo la Seconda Guerra Mondiale politici lungimiranti si sono alleati per costruire un nuovo ordine in Europa. Anche se il frutto del loro sforzo, l’Unione Europea, non rispecchia ancora del tutto le intenzioni iniziali, in questo tragico momento noi cristiani siamo interpellati in prima persona a curare la pace che Dio stesso ci ha donato 2000 anni fa. Continuiamo a pregare, aiutiamo concretamente i bisognosi e testimoniamo che la diversità riconciliata è possibile!
I giovani, costruttori di un futuro migliore
“Fa’ sentire la tua voce!” – si legge sul sito dell’Unione Europea, che ha indicato il 2022 come “Anno europeo dei giovani.” “L’iniziativa – continua l’appello – punterà i riflettori sull’importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo e più digitale.” E ora potremmo aggiungere: “più pacifico”! Speriamo che tanti giovani facciano sentire la loro voce – anche in occasione della Giornata dell’Europa – per un Continente dove la diversità non è ‘messaggio di guerra’, ma un ’invito’ a scoprire insieme i sentieri verso un comune futuro vivibile. E lo faranno anche ricordando i loro compagni d’età, vittime di questa guerra assurda.
Cammino di preghiera verso il 9 maggio
Nelle sei settimane di preparazione per il 9 maggio, quest’anno ci accompagneranno testi di preghiera elaborati dai nostri gruppi in Ucraina, Irlanda, Cechia, Croazia, Romania e Slovenia. La “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950 iniziava con questa frase: “La pace mondiale non potrebbe essere salvaguardata senza iniziative creative all’altezza dei pericoli che ci minacciano”. Un messaggio, questo, più attuale che mai.
Ilona Tóth
1_Preghiera-per-la-pace-IpE_27.3.-2.4.2022_Ucraina_in-lingua-originale
1_Preghiera-per-la-pace-IpE_27.3-2.4.2022_Ucraina
2_Preghiera-per-la-pace-IpE_3.-9.4.2022_Irlanda
3_Preghiera-per-la-pace-IpE_10.-16.4.2022_Repubblica-Ceca
4_Preghiera-per-la-pace-IpE_17.-23.4.2022_Croazia
5_Preghiera-per-la-pace-IpE_24.-30.4.2022_Romania
6_Preghiera-per-la-pace-IpE_1.-8.5.2022_Slovenia (altro…)
da Ada Guazzo | Giu 15, 2021 | 2021 Giornata dell'Europa, Esperienze, riflessioni ed interviste, Italia, News
Prof. Luigino Bruni offre una innovativa chiave di lettura sul rapporto fra ecologia ed economia durante lo zoom che celebrava la Festa dell’Europa 2021 in Italia.
Bruni è Ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma, docente all’Ist. Universitario Sophia di Loppiano (Firenze), Direttore Scientifico di The Economy of Francesco e Presidente della Scuola di Economia Civile.
Nel suo intervento, l’analisi dell’economia europea, partendo dalle radici cristiane, la riflessione su alcuni impulsi positivi derivanti dalla tragedia della pandemia, l’attuale protagonismo dei giovani, hanno trasmesso nuova speranza insieme allo stimolo ad un impegno personale, che coniughi l’amore per la Terra e quello per l’Uomo.
Invitante l’interpretazione di Gioele 2,28: “Se gli anziani sapranno ancora sognare (credere in un mondo migliore), i giovani profetizzeranno (realizzeranno grandi progetti)”.
Ecco la trascrizione del suo contributo 9 Maggio 2021 Intervento Prof. Luigino Bruni – Ecologia integrale, economia solidale
Clicca qui per vedere il video su youtube>>
Foto: L.Bruni: https://www.edc-online.org / natura: K.Brand (altro…)
da TogetherforEurope | Giu 12, 2021 | 2021 Giornata dell'Europa, Esperienze, riflessioni ed interviste, News, Österreich
71 anni di Europa. Cosa ci viene dimostrato oggi mentre gli Stati europei e con loro il mondo intero stanno lottando per le conseguenze della Pandemia?
Con questa domanda la professoressa austriaca Dr. Petra Steinmair-Pösel introduce il suo discorso alla conferenza zoom con base a Graz in occasione della Giornata per l’Europa 2021. Lei cita la Dichiarazione di Schuman del 9 maggio 1950: “La pace del mondo non può essere preservata senza sforzi creativi commisurati alla grandezza della minaccia.” Queste parole, così Steinmair-Pösel, sono ancora valide oggi e pongono la questione di quali sforzi creativi dovrebbe fare la nostra generazione oggi.
Steinmair- Pösel invita a fare il triplice passo del “vedere – valutare – agire”. “Vedere” le grandi sfide di oggi: Pandemia, paura dell’altro e di conseguenza la costruzione di mura di difesa. “Valutare”: di che cosa l’Europa ha bisogno oggi? Qui, Steimmair-Pösel parla della necessità del dialogo, che può cambiare la vita oggi. Ed infine “Agire”, che significa: dialogare con silenzio interiore, con rispetto dell’altro e prontezza ad imparare da lui.
Il dialogo, così Steimair-Pösel, è la base personale e culturale che rende possibile trovare insieme nuove soluzioni in modo creativo, stabilendo la fiducia reciproca e avviando un’azione cooperativa. Così si creano le condizioni per “un confronto che ci unisce tutti”.
Ecco il testo integrale del suo contributo 2021 05 08 Steinmair-Pösel – Un confronto che ci riunisce tutti
Foto: https://petrasteinmairpoesel.wordpress.com
(altro…)
da Gerhard Pross | Apr 7, 2021 | 2021 Giornata dell'Europa, News
INSIEME NELLA REGIONE DI STOCCARDA
Incontri nella regione – conoscersi – preghiera per l’Europa
Online venerdì 7 maggio 2021, ore 19.30.

Qui potete scaricare il volantino (in tedesco) con maggiori dettagli e l’indirizzo di registrazione:
2021 05 07 IpE Stuttgart_Flyer
(altro…)