da Sr. Nicole Grochowina | Mag 7, 2023 | 2023 Giornata dell'Europa, News
Un caloroso invito per la Giornata dell’Europa
Il 10 maggio, alle ore 19:00 CET, via Zoom:
un’ora di incontro e preghiera – e tutto in inglese.
Le Comunità e i Movimenti di Timisoara hanno invitato nella lro città per l’incontro di novembre degli Amici di Insieme per l’Europa. Inoltre, Timisoara è capitale culturale europea nel 2023.
Timisoara ha una lunga storia di unità e riconciliazione, con tutta la gioia che ne deriva, ma anche con le relative sfide.
I giovani di Timisoara, dei Paesi Bassi, della Germania, dell’Italia e del Portogallo pregheranno con noi: un’ora – un incontro.
Partecipa anche tu!
Called to unity – living in diversity
Ora: 10 maggio 2023 07:00 PM Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Vienna
https://fau.zoom.us/j/61128116535?pwd=V2d2VmdHNndhdFM0eXFYNUo1bHRwQT09
Meeting-ID: 611 2811 6535
Kenncode: 001766
Scarica il Flyer>>
Sr. Nicole Grochowina
(altro…)
da TogetherforEurope | Mar 30, 2023 | News
Generare spazi di relazione e di dialogo in Europa; essere testimoni di reciprocità tra i popoli e di quel dinamismo dell’amore, radicato nel Vangelo. Tracciato il cammino verso “Called to unity”, l’appuntamento di novembre 2023 a Timisoara (Romania)
L’Europa vista e “vissuta” oggi dalla prospettiva delle comunità cristiane; la sfida delle tante polarizzazioni, la piaga della guerra nel cuore del continente. Sono molti i temi trattati nei due giorni del Comitato di Orientamento (CdO) di Insieme per l’Europa (IpE), a Monaco dal 22 al 24 marzo.
Di fronte alle enormi e molteplici sfide culturali, sociali e politiche europee, le comunità cristiane di IpE ripartono dai principi della reciprocità e del dialogo, come ha sottolineato Herbert Lauenroth, del CdO, che ha tracciato il cammino necessario in questo tempo “post-secolare”: “(…) occorre entrare negli spazi di frontiera, insieme; testimoniare Cristo in mezzo a noi, in mezzo al mondo”. Descrive poi l’esigenza in Europa di luoghi in cui la conflittualità venga accolta come parte costruttiva e addirittura unitiva, in cui avviene l’incontro tra gli uomini e con Dio; che permettano di trovare quella reciprocità che non abolisce le differenze, ma le redime.
“Called to unity”: verso Timisoara 2023
Quest’anno Timisoara (Romania) è capitale europea della cultura e il vescovo romano cattolico del luogo, Mons. Josef-Csaba Pal ha invitato IpE a portare la propria testimonianza come costruttori di ponti tra cristiani di diverse Chiese.
Ora si lavorerà sul programma dell’evento. Margaret Karram, Presidente dei Focolari, ha proposto di rendere visibili i “frammenti di fraternità” che già sono in atto nella città e farli vivere ai partecipanti. Un incontro, dunque con quanto di concreto, gruppi, parrocchie e associazioni fanno per la città e per chi più soffre. “L’imperativo di oggi è il dialogo, l’incontro, ‘l’Insieme”, ha concluso Margaret Karram. E Jésus Morán, Co-presidente dei Focolari: “In questo modo l’evento di IpE a Timisoara getterà semi di speranza, di fratellanza non solo europea ma universale”.
I prossimi appuntamenti
1 – 7 maggio 2023, Timisoara (Romania) – “Walking together in the light of Christ”, festival ecumenico per giovani da 16 a 30 anni. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Clicca qui per info e prenotazioni: >>
Clicca qui per partecipare a StartNow, concerto e workshops con il gruppo musicale Gen Verde: >>
16 al 18 novembre 2023, Timisoara (Romania) – “Called to unity – Together in Timisoara”, appuntamento annuale degli “Amici di Insieme per l’Europa”.
Stefania Tanesini e Beatriz Lauenroth
Foto: Stefania Tanesini, Cornelia K. Brand, Diego Goller
(altro…)
da TogetherforEurope | Mar 30, 2023 | 2023 Giornata dell'Europa, News
Con il “Padre Nostro” verso il 9 maggio, la Giornata dell’Europa
Perché una Novena? Negli ultimi quattro anni abbiamo fatto un viaggio di preghiera di sei settimane per prepararci al 9 maggio, la Giornata dell’Europa.
Per il 2023, invece, è sorta l’idea di fare una preghiera di nove giorni. La novena più antica del cristianesimo è quella dei nove giorni tra l’Ascensione e la Pentecoste, quando gli apostoli, insieme alle donne e a Maria, la madre di Gesù, ricevettero lo Spirito Santo.
Quest’anno invitiamo a pregare la novena insieme, in tutta Europa, per il nostro Continente e per tutte le intenzioni della nostra rete! La novena è stata preparata insieme da Sr. Lioba Ruprecht (Schoenstatt) e da Thomas Roemer (YMCA Monaco).
L’itinerario include 9 giorni di preghiera con le parole del Padre Nostro, per implorare lo Spirito Santo sul nostro Continente. Ogni giorno pregheremo in particolare per alcune nazioni europee.
Beatriz Lauenroth
Scarica qui la novena in italiano>>
Scarica qui la novena in ucraino>>
Scarica qui la novena in ceco>>
(altro…)
da Diego Goller | Mar 18, 2023 | News
Raduno del Popolo di Dio. Fa freddo a Roma la mattina del 15 marzo…
… ma il cielo è limpido ed il sole riscalda. È molto presto: ci muoviamo a piedi verso il Vaticano. Siamo ca. 60 persone di varie Chiese, rappresentanti di Conferenze episcopali, Congregazioni, Movimenti e Comunità, giovani e meno giovani, laici sacerdoti religiosi consacrate, tutti intorno a Fr. Alois e ad alcuni fratelli della Comunità ecumenica di Taizè, con la presenza di Sr. Nathalie Becquart, Sottosegretaria del Sinodo dei Vescovi. È la terza volta che questo gruppo si ritrova e per tre giorni abbiamo lavorato insieme, in plenarie ed in 10 commissioni, a preparare Together2023.
Un’iniziativa originale
Si tratta di un’iniziativa originale, unica finora nel suo genere, promossa da Taizè: sostenere con la preghiera il Sinodo della Chiesa romano-cattolica sulla sinodalità, previsto come prima sessione nei giorni 4-29 ottobre 2023. Tutti i cristiani sono invitati a questo evento, di ogni Chiesa e Comunità, in particolare i giovani.
L’iniziativa consiste in una giornata – il 30 settembre 2023 – ricca delle più svariate iniziative; il culmine sarà una Veglia di preghiera serale in Piazza S. Pietro. È prevista la presenza di Papa Francesco e di responsabili delle Chiese. Vuol essere una richiesta di grazie da parte di tutto il popolo di Dio per i partecipanti al Sinodo, impegnati in un tema centrale come quello della Sinodalità.
Papa Francesco ci incontra
In Vaticano entriamo velocemente per vie secondarie e ci troviamo ben presto in una saletta preparata apposta per noi. Il Vescovo di Roma non si fa attendere; si mostra visibilmente contento di incontrare il nostro gruppo e, in assenza di un testo, improvvisa qualche pensiero intessuto di ricordi personali. È evidente la sua stima per Fr. Alois ed il suo coraggio; è grande la sua fede nel camminare insieme, che fa un’unità più grande delle differenze. Si tratta di volersi bene, di lavorare insieme tra cristiani, di chiedere la presenza dello Spirito Santo: è Lui che fa l’unità, l’armonia.
Ripartiamo da questo incontro con la gioia nel cuore e l’impegno a camminare insieme a tanti altri cristiani – a Roma il 30 settembre e dovunque.
Per informazioni: www.together2023.net
Diego Goller
Foto: Alice Montrucchio; Foto grande, da sinistra: Diego Goller, Frère Alois Löser, Sr Nathalie Becquart, Giuseppe Del Coiro
(altro…)
da Beatriz Lauenroth | Mar 8, 2023 | News
Nell’arco del Progetto DialogUE Insieme per l’ Europa ha realizzato online un incontro internazionale
Il giorno 3 marzo 2023 Insieme per l’Europa ha realizzato online un incontro internazionale. 240 collegati dai Paesi dell’Europa occidentale ed orientale hanno mostrato il grande interesse che suscita il tema Dialogo. Inseriti in una cascata di esperienze di vita vissuta, si sono presentati cinque temi introduttivi.
Il vescovo luterano Christian Krause, già Presidente della Federazione Luterana Mondiale, ha condiviso la sua lunga esperienza e ampia visione dei rapporti tra le Chiese. Gerhard Pross del YMCA Esslingen, attuale moderatore, ha illustrato la genesi e le idee fondanti di Insieme per l’Europa. Pross ha parlato della nostra rete ecumenica dalla prospettiva del dialogo tra persone e comunità. Sr. Nicole Grochowina, Christusbruderschaft Selbitz, ha esposto nel suo contributo Dialog braucht Geschwisterlichkeit la fraternità come presupposto per il dialogo e per l’unità. Walter Kriechbaum, pastore evangelico dell’YMCA Monaco di Baviera, ha voluto dare testimonianza della sua ricca esperienza nel dialogo tra Ovest ed Est e – last not least – Lucia Fronza, Movimento dei Focolari, già membro al Parlamento italiano, ha dato qualche idea sulla prospettiva politica di Insieme per l’Europa.
Le domande del pubblico ai relatori erano complesse ed “ognuna richiederebbe prima di tutto un colloquio personale con ascolto reciproco” così Kriechbaum. In una chat Sr. Nicole ha risposto così alla domanda su come fare perché l’esperienza di Insieme per l’Europa sia più visibile in Europa e trasmessa anche ai giovani: “Non possiamo rendere visibile ai giovani l’esperienza dell’unità. È importante che i giovani stessi facciano queste esperienze. Perciò dobbiamo aprire spazi per questo, ovunque possiamo e ogni volta che possiamo.”
Su richiesta degli ascoltatori del webinar pubblicheremo nei prossimi mesi le cinque riflessioni sul nostro sito. Così può continuare il dialogo con i relatori.
Beatriz Lauenroth

(altro…)
da Gerhard Pross | Feb 22, 2023 | Esperienze, riflessioni ed interviste, News
Assemblea sinodale europea dei vescovi a Praga dal 7 al 9 febbraio 203
L’Assemblea continentale europea del Sinodo dei vescovi si è riunita a Praga dal 7 al 9 febbraio 2023. Vi hanno partecipato quattro Vescovi o Delegati per ciascuna delle 39 Conferenze episcopali. Come moderatore di Insieme per l’Europa (MfE), sono stato l’unico evangelico invitato a parteciparvi, insieme a Margaret Karram e Francisco Canzani (Focolari), Cesare Zucconi e Hilde Kieboom di (Sant’Egidio), Padre Heinrich Walter e Maria Pelz (Schönstatt), Matthew e Luce (Taizé) – come rappresentanti dei Movimenti spirituali.
I responsabili sono riusciti molto bene a portare l’Assemblea continentale in un viaggio di ascolto. Soprattutto i momenti in plenaria sono stati dedicati all’ascolto, quando tutte le Conferenze Episcopali hanno riferito dei loro risultati. Ma anche nei gruppi di lavoro si è trattato di ascoltarsi a vicenda e quindi di intraprendere insieme il cammino.
Sinodo deriva dal greco σύνοδος Syn hodos, cioè essere in cammino insieme, che è proprio l’invito di Papa Francesco alla Chiesa cattolica.
Tra i temi indicati da molti Paesi, su cui il Sinodo dovrà lavorare, ci sono: La parità di diritti per le donne e la loro partecipazione alle cariche ecclesiastiche; la questione del celibato sacerdotale e dell’ordinazione di persone sposate al sacerdozio; nuovi orientamenti nel trattare le persone omosessuali e il clericalismo.
Sinodalità
Ma cosa significa effettivamente sinodalità? La questione è rimasta aperta ed è stata sollevata più volte. Il Sinodo troverà la strada per una decisione comune sulle questioni aperte o questa assemblea è piuttosto un luogo di consultazione e spetta ai vescovi decidere? Le speranze suscitate dal percorso sinodale possono essere realizzate?
Noi di Insieme per l’Europa potremmo certamente portare esperienze valide in termini di sinodalità, perché in molte Comunità e Movimenti i processi sinodali hanno dimostrato la loro validità e l’Insieme stesso è sempre caratterizzato da decisioni comuni. Non la gerarchia, ma l’ascolto reciproco e la concordia fanno parte dei nostri fondamenti e della nostra ricca esperienza. Per me è stata una gioia vedere che siamo stati invitati, che abbiamo potuto contribuire in molte conversazioni e incontri personali e che siamo stati certamente in grado di contribuire a un’atmosfera di apertura e di incontro attraverso il nostro atteggiamento di base e la nostra esperienza.
Il Rev. Martin Michalíček, Segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE), ha percepito questo partecipando ai nostri Incontri degli Amici di Insieme per l’Europa ad Augsburg ed a Porto e per questo ci ha invitato a Praga.
Non perdere di vista la Parola di Dio
In una breve dichiarazione che ho potuto esprimere pubblicamente al Sinodo, ho formulato tre brevi pensieri che mi sembravano importanti:
- “Mi rendo conto che il processo sinodale ha liberato un enorme potenziale di speranza. Non posso che congratularmi con voi per questo.
- Auguro al Sinodo di formulare con coraggio alcuni punti in cui sono necessari passi di cambiamento. Senza passi concreti, il potenziale di speranza potrebbe facilmente trasformarsi in rassegnazione.
- Per realizzare i passi concreti, auguro al Sinodo la luce della Parola di Dio. Nel Salmo 119, 105 si legge: “La tua Parola è una lampada per i miei piedi e una luce per il mio cammino”. In questi giorni mi ha turbato la constatazione che in alcuni contributi la sociologia ha ripetutamente preso il posto della Parola di Dio come fondamento normativo“.
Vigilia di Preghiera a Roma
Auguro che il potenziale di speranza del cammino sinodale mondiale possa portare a passi coraggiosi di cambiamento, che aiutino la Chiesa nel suo cammino verso il futuro. È importante accompagnare questo processo con la preghiera. Alla vigilia del Sinodo la comunità di Taizé promuove a Roma il 30 settembre una giornata di preghiera dal tema: “Insieme | Raduno del popolo di Dio”. Noi di Insieme per l’Europa sosteniamo questa iniziativa e invitiamo a parteciparvi.
Gerhard Pross
Foto: Gerhard Pross con Margaret Karram
(altro…)