Il nostro comune SÌ alla tutela del creato

da | Mar 13, 2024

Le sfide per la salvaguardia del creato ed una ecologia integrale crescono mondialmente in modo esponenziale. La rete di Insieme per l’Europa ha dedicato a questo tema un’intera giornata online, il 2 marzo 2024. Professionisti ed attivisti di varie Chiese e Movimenti, di 9 Paesi europei, sono intervenuti al Seminario dal titolo: “Chiamati all’unità - Verso un ecologia delle relazioni”. Un “viaggio” coinvolgente, in cui i relatori in un’atmosfera di crescente convergenza hanno esposto le proprie ricerche ed il proprio impegno per la tutela dell’ambiente, entrando poi in dialogo con i numerosi presenti nella “sala virtuale”.

Le sfide per la salvaguardia del creato ed una ecologia integrale crescono mondialmente in modo esponenziale. La rete di Insieme per l’Europa ha dedicato a questo tema un’intera giornata online, il 2 marzo 2024. Professionisti ed attivisti di varie Chiese e Movimenti, di 9 Paesi europei, sono intervenuti al Seminario dal titolo: “Chiamati all’unità – Verso un ecologia delle relazioni”. Un “viaggio” coinvolgente, in cui i relatori in un’atmosfera di crescente convergenza hanno esposto le proprie ricerche ed il proprio impegno per la tutela dell’ambiente, entrando poi in dialogo con i numerosi presenti nella “sala virtuale”. Le esperienze già in atto in tanti posti e le incoraggianti buone pratiche, facilmente imitabili, hanno evidenziato il desiderio e l’impegno di rispettare e conservare la creazione per le future generazioni. Questo ci trova uniti come cristiani e ci mette facilmente in rapporto con altri.

Per la nostra rete era il momento di approfondire uno dei “7 SÌ” con cui ci siamo impegnati nel 2007 alla grande Manifestazione a Stoccarda. Esso afferma: “SÌ al creato, difendendo la natura e l’ambiente, doni di Dio da tutelare con rispettoso impegno per le generazioni future.”

Assai interessanti ed informativi gli input di questo ricco appuntamento. A mo’ di esempio riportiamo due frasi dal contributo della dottoressa Stefania Papa[1]: lei ha sottolineato «la rete di relazioni complesse ed interdipendenti tra ogni essere vivente e ogni elemento della natura, che, insieme, sostengono la vita stessa.  Queste relazioni, infatti, non sono unidirezionali, ma caratterizzate da scambi reciproci di energia, materia e informazioni».  Se da un lato questo crea armonia, dall’altro esiste anche il conflitto, la disgregazione. E proprio «questa diversità di relazioni, che include sia conflitti che cooperazione, è fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi e per la continua evoluzione della vita sulla Terra, continuamente soggetta a nuove sfide».

Siamo grati ai relatori che ci hanno permesso di mettere a disposizione il loro contributi. È possibile scaricarli in fondo a questa pagina.  

Durante il Workshop, facente parte di un progetto sostenuto dall‘Unione Europea, DialogUE, è stato presentato il documento European Grean Deal; si tratta di un progetto ambizioso, in cui l’Unione Europea ha sviluppato norme ambientali fra le più rigorose al mondo. I contenuti del Webinar e le risposte dei partecipanti ai questionari inerenti a questo evento aiuteranno ad elaborare un KIT con suggerimenti concreti all’Unione Europea. Esso sarà consegnato il 16 ottobre 2024 alle Istituzioni Europee a Bruxelles, insieme ai risultati dei workshop precedenti sulla comunicazione e sulle politiche sociali, svoltisi nel 2023 e co-finanziati come quest’ultimo dall’Unione Europea.

Il Team della Segreteria di Insieme per l’Europa

Programma Webinar Ecologia 2024 03 02 IT

Alessio Valente – Creare una cultura per il cambiamento del pianeta 2024 03 02 IT

Gerhard Pross – Ecologia del cuore 2024 03 02 IT

Hans-Hermann Boehm – Intervento al Webinar Ecologia 2024 03 02 IT

Jean-Marc Ziadé – Eperienza di un Hub sostenibile 2024 03 02 IT

Lorna Gold – L’impegno delle Chiese cristiane europee nella Cura del Creato 2024 03 02 IT

Mario Nobilis – Intervento al Webinar Ecologia 2024 03 02 IT

Mihály Berndt – Il ruolo delle relazioni nella protezione dal rumore ambientale 2024 03 02 IT

Nicolaos Asproulis – Personificazione cosmica_dall’imago Dei all’Imago mundi 2024 03 02 IT

Philip McDonagh – Considerazioni sull’articolo 17 TFUE e Green Deal 2024 03 02 IT

Stefania Papa – La relazionarità nella natura 2024 03 02 IT

Vedi anche il Comunicato Stampa>>


[1] Professoressa associata di Ecologia, Dip. Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Italia

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


ARTICOLI CORRELATI

Roma: Europa fra memoria e profezia

Roma: Europa fra memoria e profezia

A 75 anni dalla Dichiarazione Schuman,
la rete Insieme per l’Europa presente a Roma celebra la Giornata dell’Europa il 10 maggio nella Sala della Protomoteca in Campidoglio. A seguire, una Veglia ecumenica nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Verso il 9 maggio 2025

Verso il 9 maggio 2025

Anche quest’anno vogliamo celebrare consapevolmente la Giornata dell’Europa. Un’espressione fondamentale è la preghiera, con la quale affidiamo a Dio le immense sfide del Continente, ma anche le speranze e l’impegno concreto di riconciliazione e di accoglienza reciproca tra i nostri popoli.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner